
L'educazione ad una sana e corretta alimentazione a partire dalla scuola: esperienze nelle mense scolastiche
martedì 13.04.2021
Mercoledì 14 aprile 2021 alle ORE 17.30, La Federconsumatori Ravenna organizza un’assemblea informativa sul tema: “L'educazione ad una sana e corretta alimentazione a partire dalla scuola: esperienze nelle mense scolastiche”
Ne discutono:
Vincenzo Fuschini
presidente Federconsumatori Ravenna
dott.ssa Francesca Giardini
Biologa nutrizionista
Roberta Calamelli
Cuoca con [...]
Recenti

La ricetta per l'economia circolare: tempo, organizzazione e tanta creatività
2021-04-14 10:06:12
Viviamo in una società dove la carenza di cibo convive con la crescita preoccupante di eccessi. E' necessario riconsiderare il cibo come un bene esauribile e irrinunciabile [...]

Pesticidi e cambiamenti climatici sono un binomio mortale per le api
2021-03-31 10:59:21
Le api rappresentano il primo gradino della catena alimentare. Sono insetti impollinatori, cioè permettono l’impollinazione e di conseguenza la formazione dei frutti, [...]

Salute e cucina al tempo del COVID. Legumi e dintorni
2021-03-29 10:12:49
La pandemia ci ha costretto a rallentare, in tutto, nostro malgrado, abbiamo più tempo.
Ma visto che non possiamo che prendere atto di questa cosa proviamo ad utilizzarlo [...]

Il sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi (RASFF), cos'è e come funziona
2021-03-23 11:27:55
Il sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi, noto anche come Rapid Alert System for Food and Feed (RASFF), è un sistema di allarme rapido europeo che [...]

Alimentazione: scampata in extremis l’abrogazione delle sanzioni per adulterazione e contaminazione di alimenti
2021-03-23 11:17:30
L’Italia ha rischiato in questi giorni veder scomparire importanti sanzioni nell’ambito della produzione e della vendita delle sostanze alimentari e delle bevande.
Il [...]

Le abitudini alimentari in era Covid-19. Nuove opportunità per i consumatori
2021-03-19 12:07:00
Un sondaggio realizzato da EIT Food, a settembre 2020, su 5mila consumatori in 10 Paesi UE (Spagna, Svezia, Germania, Regno Unito, Polonia, Italia, Francia, [...]

8-14 marzo 2021, Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale
2021-03-09 13:06:03
Dall’8 al 14 marzo si svolge la Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale, promossa dalla World Action on Salt & [...]

Aceto balsamico: no al tentativo di mettere in discussione i rigidi standard qualitativi di un’eccellenza del Made in Italy
2021-03-01 10:24:16
L’Aceto Balsamico di Modena è una delle eccellenze universalmente riconosciute del Made in Italy. Ha una produzione certificata di oltre 97 milioni di litri l’anno, con [...]

Il cibo uccide gli alberi: i prodotti che causano la deforestazione
2021-01-18 00:00:00
Caffè, cacao, soia ma anche carne sono solo alcuni degli alimenti che anche l’Italia importa in gran quantità ma la cui produzione è spesso causa del disboscamento dei [...]

Farm to Fork, il green deal europeo per un nuovo e migliore equilibrio tra natura, sistemi alimentari e biodiversità
2020-06-08 00:00:00
A fine maggio la Commissione europea ha pubblicato l’attesa strategia “Farm to Fork”, come parte importante dell’European Green Deal, l’ambiziosa proposta [...]

Sostenibilità ambientale ed alimentazione
2020-12-02 00:00:00
Quando si parla di alimentazione bisogna ricordare che si sta affrontando un argomento che può divenire fondamentale e vitale per lo sviluppo di una sempre più forte e [...]

Saper leggere le etichette salva i consumatori e (anche) gli animali
2020-11-23 00:00:00
Approfondire, leggendo un articolo, il tema “leggere le etichette” è forse una delle cose più noiose che una persona possa fare.
E perché è così noiosa? Forse [...]

Sappiamo quel che mangiamo? E quanto sprechiamo?
2020-11-17 12:09:07
I consumatori, occidentali in particolar modo, non hanno idea di quello che mangiano ma sopratutto non hanno la percezione di quello che sprecano, di tutto il cibo che [...]

< precedente | prossimo >
Vecchi post
- Alimentazione: scampata in extremis l’abrogazione delle sanzioni per adulterazione e contaminazione di alimenti
- Le abitudini alimentari in era Covid-19. Nuove opportunità per i consumatori
- 8-14 marzo 2021, Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale
- Aceto balsamico: no al tentativo di mettere in discussione i rigidi standard qualitativi di un’eccellenza del Made in Italy
- Il cibo uccide gli alberi: i prodotti che causano la deforestazione