









Federconsumatori Emilia Romagna
Costituita nel 1988 con il sostegno della Cgil, Federconsumatori è un’associazione senza scopo di lucro
che ha come obiettivi prioritari l’informazione e la tutela dei consumatori ed utenti
Le ultime news
04 Agosto 2011
Gli scaffali delle cartolerie e dei supermercati sono già pieni di zaini, astucci e articoli scolastici. Sono molte infatti le famiglie che, approfittando delle promozioni, iniziano fin da ora …
03 Agosto 2011
In questo periodo di maggior afflusso negli aeroporti sono numerosissime le lamentele e segnalazioni relative ai problemi con i bagagli. Ecco i consigli di Federconsumatori su cosa fare in caso …
01 Agosto 2011
Pubblichiamo con orgoglio la lettera di ringraziamento che l'associazione Libera ha inviato a Federconsumatori Piacenza per la riuscita collaborazione sul progetto: "Una pizza contro il pizzo", che …
01 Agosto 2011
Con l'arrivo dell'estate, approfittando delle città vuote, aumentano le truffe estive. Bersaglio prescelto per questo tipo di raggiri spesso sono le persone anziane, ma le truffe non risparmiano …
29 Luglio 2011
La Manifestazione delle Tasche Vuote promossa dalle associazioni dei consumatori Adusbef, Assoconsum, Cittadinanzattiva, Lega Consumatori, Movimento Consumatori e Federconsumatori ha avuto un …
26 Luglio 2011
L'incendio che ha interessato la stazione di Roma Tiburtina, provocando gravissime ripercussioni sulla circolazione ferroviaria, è un fatto piuttosto grave che dovrà essere oggetto di un attento …
26 Luglio 2011
L'informazione e la formazione dei cittadini sulla normativa vigente e sulle iniziative da intraprendere per difendersi da truffe, pubblicità ingannevoli, comportamenti scorretti delle imprese …
22 Luglio 2011
Ogni giorno centinaia di cittadini denunciano alla Federconsumatori truffe o gravi disservizi nel mercato dell'energia e del gas.L'anno scorso sono arrivati 100.000 reclami, di cui circa 70.000 …
11 Luglio 2011
Purtroppo gli italiani che si apprestano a partire per le vacanze sono sempre meno, quest'anno si attesteranno al di sotto della soglia del 40%, precisamente il 38,5%. Nonostante la diminuzione dei …
01 Luglio 2011
Una delle novità di questi ultimi anni per i consumatori italiani è stata la liberalizzazione del mercato dell'energia, vale a dire la possibilità dei clienti di scegliere, tra vari …

Riproduci video su Nuovo registro pubblico delle opposizioni: cosa sapere

Riproduci video