Chi siamo e cosa facciamo
La Federconsumatori, costituita nel 1988 con il sostegno della Cgil, è un’associazione senza scopo di lucro che ha come obiettivi prioritari l’informazione e la tutela dei consumatori ed utenti. Alla sua costituzione hanno contribuito anche esperti di consumerismo operanti nell’ambito dell’università, dell’informazione e del Parlamento, impegnati da anni in difesa dei diritti dei consumatori.
La Federconsumatori è presente su tutto il territorio nazionale con una rete capillare di sportelli per fornire assistenza e consulenza a tutti i cittadini. Possono accedere agli sportelli e alle sedi dell’associazione tutti i consumatori indistintamente. Gli operatori degli sportelli svolgono soprattutto un’attività di informazione dei consumatori, dei loro diritti, delle leggi vigenti e delle azioni da intraprendere per risolvere i loro problemi.
I servizi di informazione, consulenza ed assistenza sono espletati da esperti qualificati. Il consumatore che lo desideri può associarsi alla Federconsumatori ed usufruire del relativo servizio di sportello versando una quota fissa annua. Per specifici interventi di natura tecnico-legale dovranno essere corrisposte spese ed onorari di spettanza dei professionisti indicati dalla Federconsumatori, che applicheranno gli onorari minimi previsti dai rispettivi ordini professionali.
La Federconsumatori che già da venti anni opera con competenza e professionalità nella difesa dei diritti dei consumatori, ha promosso molteplici iniziative, incontri, dibattiti, conferenze, ricerche e campagne informative, a diversi livelli: locale, nazionale ed europeo. L’attività di Federconsumatori a difesa e tutela del cittadino si svolge principalmente nei seguenti ambiti:
- Vertenze con aziende di servizio nazionali e locali (telefonia, elettricità, gas, trasporti locali, Ferrovie, trasporto aereo).
- Promuovere l’accesso all’assistenza, alla tutela, alla giustizia;
- Ricorsi all’Autorità della concorrenza e del mercato per pubblicità ingannevole.
- Campagne informative ed educative sull’alimentazione, la salute, l’uso corretto dei farmaci.
- L’etichettatura dei prodotti alimentari
- Campagne nelle scuole di primo e secondo grado
- Risparmio energetico
- Promuovere la conoscenza dei diritti del cittadino consumatore;
- Indirizzare il cittadino utente a compiere scelte consapevoli;
- Promuovere la tutela della cultura e delle tradizioni alimentari, la difesa dell’ambiente e il risparmio energetico;
- Promuovere la tutela alla sicurezza dei prodotti e la prevenzione delle più comuni forme di truffa;
- Offerta di un’adeguata informazione sui diversi servizi finanziari e sulle polizze assicurative, sulle offerte del mercato e dei rischi connessi.
L’associazione collabora con istituzioni comunitarie e nazionali:Commissione europea per le politiche dei consumatori, Parlamento europeo, il Comitato economico e sociale, i Ministeri, il Cnel, la Commissione di garanzia legge n. 146/90, le Regioni, le Provincie,i Comuni e le Camere di commercio.
Come associarsi
La presidenza
PRESIDENTE:
Renza Barani
VICEPRESIDENTE:
Fabrizio Ghidini
COMPONENTI PRESIDENZA REGIONALE:
Milad Basir
Dante Colombetti
Angela Cordani
Vincenzo Fuschini
Marzio Govoni
Giuseppe Poli
Rino Soragni
Graziano Urbinati
Roberto Zapparoli
Trasparenza
La legge 4 agosto 2017 n. 124 ha introdotto l’obbligo per associazioni, onlus e fondazioni di pubblicare entro il 28 febbraio di ogni anno, sul proprio sito internet, i contributi ricevuti da Pubbliche Amministrazioni o da altri soggetti pubblici.
Di seguito i documenti riguardanti i contributi ricevuti da Federconsumatori Emilia Romagna per annualità: