Energia: nessuna proroga del mercato tutelato del gas. Dal 10 gennaio i cittadini si troveranno in pasto alla confusione, all’aggressività delle offerte e al rialzo dei prezzi. Urgente definire regole più severe e un vero albo dei venditori.

Nessuna proroga per il mercato tutelato del gas: dal 10 gennaio sarà ufficiale l’addio. Dopo mesi di attese, speranze ed incertezze, il ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto Fratin, a meno di un mese e mezzo dalla scadenza, chiude la porta al rinvio dell’abolizione del mercato tutelato nel settore del gas. Al via, quindi, un passaggio al mercato libero nel segno della confusione e della disinformazione. Peggio di così, tale vicenda, non poteva essere gestita: non è stata avviata una adeguata campagna di informazione (nonostante le nostre ripetute sollecitazioni), si è continuata ad alimentare per mesi la speranza di una proroga, più volte accennata dal ministro, non si è intervenuti duramente contro le…

Continua a leggereEnergia: nessuna proroga del mercato tutelato del gas. Dal 10 gennaio i cittadini si troveranno in pasto alla confusione, all’aggressività delle offerte e al rialzo dei prezzi. Urgente definire regole più severe e un vero albo dei venditori.

La bolletta dell’energia elettrica crescerà del +18,6% nel IV trimestre. Non possiamo tornare ai drammi dell’inverno 2022. Indispensabile la proroga del mercato tutelato.

Arera - Autorità per l’Energia, Reti e Acqua - ha aggiornato le tariffe dell’energia elettrica per gli utenti nel mercato tutelato. Nel quarto trimestre 2023 la bolletta dell’elettricità subirà un nuovo incremento, superiore alle attese, del +18,6%. Si tratta di un aumento rilevante che rappresenta ancora una volta una vera e propria doccia fredda per cittadini e famiglie e che aumenta le già grandi preoccupazioni per quello che potrà avvenire nei prossimi mesi.Il carico per le famiglie già si attesta su livelli notevoli, aggravato anche dal ripristino degli oneri di sistema operato dal governo nei mesi passati, senza i quali la bolletta elettrica sarebbe stata decisamente più leggera.In tale scenario di…

Continua a leggereLa bolletta dell’energia elettrica crescerà del +18,6% nel IV trimestre. Non possiamo tornare ai drammi dell’inverno 2022. Indispensabile la proroga del mercato tutelato.

Energia: bene l’ipotesi di un rinvio della fine del mercato tutelato, ma qualche mese non basta.Solo per il gas, il passaggio al mercato libero causerebbe un aggravio di +994 euro annui a famiglia

Rimaniamo onestamente basiti dalle dichiarazioni del ministro Pichetto Fratin circa i timori che la fine del servizio di maggior tutela per il settore elettrico e del gas, previsto da gennaio 2024, possa arrecare un danno economico agli utenti e alle famiglie. Meglio tardi che mai! – verrebbe da esclamare. Sorprende, infatti, che solo ora il ministro si renda conto di quello che, da anni, ripetiamo pressoché quotidianamente.Ma se finalmente è stato individuato e compreso il problema, ora è importante trovare la soluzione più adeguata: in tal senso, sicuramente, l’ipotesi di un rinvio di appena qualche mese è insufficiente ed errata. È necessario, a nostro avviso, avviare un’analisi più approfondita, distinguendo tra…

Continua a leggereEnergia: bene l’ipotesi di un rinvio della fine del mercato tutelato, ma qualche mese non basta.Solo per il gas, il passaggio al mercato libero causerebbe un aggravio di +994 euro annui a famiglia

Soddisfazione per il patto fra Regione Emilia Romagna e Associazioni dei consumatori per le azioni di divulgazione sulla sostenibilità energetica

Federconsumatori Emilia-Romagna esprime soddisfazione per l’intesa raggiunta tra le Associazioni dei Consumatori e la Regione Emilia-Romagna, sui temi dell’energia e della sostenibilità.L’accordo che prevede diversi ambiti di collaborazione, fra i quali l'incremento di piattaforme digitali, sportelli informativi e strumenti di assistenza per la condivisione con consumatori e utenti, la sperimentazione di nuove tecnologie, della comunicazione e coinvolgimento delle giovani generazioni è frutto di un confronto iniziato per far fronte alla fase difficilissima per i cittadini e le famiglie a causa degli insostenibili aumenti dei prezzi dei beni energetici ed è proseguito sulle Comunità Energetiche Rinnovabili.Federconsumatori Emilia Romagna insieme alle altre associazioni dei consumatori metterà in campo rapidamente le proprie iniziative, con…

Continua a leggereSoddisfazione per il patto fra Regione Emilia Romagna e Associazioni dei consumatori per le azioni di divulgazione sulla sostenibilità energetica

Maltempo: Arera con un provvedimento di urgenza sospende il pagamento delle bollette e i distacchi per morosità. Ci aspettiamo interventi tempestivi del Governo e che aziende e banche seguano l’esempio di alcuni istituti di credito che hanno avviato misure di sostegno.

È giunta ieri sera la notizia che Arera ha approvato un provvedimento di urgenza per la sospensione del pagamento di bollette e avvisi di pagamento di acqua, rifiuti luce e gas (compresi il gpl e altri gas distribuiti per mezzo di reti canalizzate) a favore delle popolazioni dell’Emilia-Romagna colpite dagli eccezionali eventi meteorologici. La delibera in oggetto, la n. 216/2023/R/com riguarda tutte le utenze nei Comuni danneggiati dagli eventi calamitosi dal 1° di maggio, a cui si aggiungono i disastri degli ultimi giorni. La delibera, specifica l’autorità, sarà applicata dalla data di emanazione da parte delle autorità competenti dei provvedimenti per l’identificazione dei Comuni coinvolti. Saranno sospese le fatturazioni emesse o…

Continua a leggereMaltempo: Arera con un provvedimento di urgenza sospende il pagamento delle bollette e i distacchi per morosità. Ci aspettiamo interventi tempestivi del Governo e che aziende e banche seguano l’esempio di alcuni istituti di credito che hanno avviato misure di sostegno.