Maltempo: Arera con un provvedimento di urgenza sospende il pagamento delle bollette e i distacchi per morosità. Ci aspettiamo interventi tempestivi del Governo e che aziende e banche seguano l’esempio di alcuni istituti di credito che hanno avviato misure di sostegno.

È giunta ieri sera la notizia che Arera ha approvato un provvedimento di urgenza per la sospensione del pagamento di bollette e avvisi di pagamento di acqua, rifiuti luce e gas (compresi il gpl e altri gas distribuiti per mezzo di reti canalizzate) a favore delle popolazioni dell’Emilia-Romagna colpite dagli eccezionali eventi meteorologici. La delibera in oggetto, la n. 216/2023/R/com riguarda tutte le utenze nei Comuni danneggiati dagli eventi calamitosi dal 1° di maggio, a cui si aggiungono i disastri degli ultimi giorni. La delibera, specifica l’autorità, sarà applicata dalla data di emanazione da parte delle autorità competenti dei provvedimenti per l’identificazione dei Comuni coinvolti. Saranno sospese le fatturazioni emesse o da emettere…

Continua a leggereMaltempo: Arera con un provvedimento di urgenza sospende il pagamento delle bollette e i distacchi per morosità. Ci aspettiamo interventi tempestivi del Governo e che aziende e banche seguano l’esempio di alcuni istituti di credito che hanno avviato misure di sostegno.

Bilancio Hera: non ci associamo agli entusiasmi

Ricavi oltre i 20 miliardi di euro nel 2022, +90,3% sul 2021, che a sua volta aveva visto una crescita del 49% sul 2020. Una crescita che, nei tre anni di Covid, di guerra in Ucraina, di inflazione che erode salari e pensioni, ha raggiunto l’incredibile cifra di +184%.Sono i risultati del Gruppo Hera, la SPA bolognese controllata per il 45,8% da 111 Comuni, in buona parte della nostra regione.Un bilancio che stride con la condizione complessiva di famiglie e cittadini, che hanno visto in questi anni un pesante arretramento dei propri redditi, soprattutto a causa dell’enorme crescita dei costi energetici. Cresce l’area della povertà, si riducono le cure sanitarie e…

Continua a leggereBilancio Hera: non ci associamo agli entusiasmi

Gas, mercato libero, attenzione alle tariffe fuori mercato

Federconsumatori Emilia Romagna lancia un vero e proprio SOS BOLLETTE, invitando i consumatori che hanno nel tempo sottoscritto contratti di fornitura nel mercato libero a verificare le condizioni economiche che sono in questo momento applicate dal proprio Gestore. Condizioni che potrebbero essere penalizzanti rispetto ad altri contratti del Mercato Libero e al prezzo definito mensilmente da Arera per il mercato tutelato.Lo verifichiamo quotidianamente negli oltre settanta sportelli della nostra Associazione, e dalle tante telefonate che riceviamo: una parte consistente di cittadini non sa se il proprio contratto è nel mercato libero o in quello tutelato. Ancora di più, la grande maggioranza, non segue in nessun modo le evoluzioni dei prezzi, e…

Continua a leggereGas, mercato libero, attenzione alle tariffe fuori mercato

Energia: in base all’aggiornamento mensile di ARERA le bollette del gas crescono del +23,3% rispetto a novembre. Visto l’andamento sul mercato all’ingrosso ci aspettiamo un’inversione di rotta nei prossimi mesi

ARERA ha aggiornato oggi, con il nuovo metodo di aggiornamento su base mensile introdotto a ottobre dello scorso anno, le tariffe del gas per i clienti sul mercato tutelato. Purtroppo, non ci sono buone notizie per le famiglie: la bolletta del gas, infatti, cresce del +23,3% rispetto al mese precedente, in controtendenza con il mercato dell’energia.La spesa per il gas della famiglia tipo nell’anno scorrevole (compreso tra il 1° gennaio 2022 e il 30 dicembre 2022) è di circa 1.866 euro, pari al +64,8% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente.Tale andamento dimostra come le tariffe tardino ancora a beneficiare della riduzione sul mercato all’ingrosso (oggi il gas all’apertura dei mercati…

Continua a leggereEnergia: in base all’aggiornamento mensile di ARERA le bollette del gas crescono del +23,3% rispetto a novembre. Visto l’andamento sul mercato all’ingrosso ci aspettiamo un’inversione di rotta nei prossimi mesi

Il caro vita colpisce anche la tariffa idrica

L’aumento delle tariffe si estende anche al servizio idrico. Nei giorni scorsi sono state determinate le tariffe del servizio idrico per gli ambiti territoriali di Bologna, Rimini e Ferrara, in affidamento a Hera.Il calcolo e l’importo del servizio per gli utenti è stabilito dall’Autorità nazionale di regolazione dell’Energia, Reti e Ambiente, mentre al livello regionale spetta un compio di sostanziale di ratifica, da parte del Consiglio d’Ambito e di Atersir, quindi il problema va ben al di là dei casi in questione.Per gli anni 2022 e 2023 a Bologna l’aumento complessivo sarà pari al 7,4% (3,7% per il 2022 e 3,7% per il 2023, a Rimini del 9,6% (6,3%+3,3%) e Ferrara…

Continua a leggereIl caro vita colpisce anche la tariffa idrica