ARERA: energia, acqua, rifiuti, permangono ancora molte criticità e le tariffe sono ancora troppo alte. Più abusi e maggiore confusione dopo la fine del mercato tutelato

La Relazione annuale presentata da ARERA al Parlamento traccia un quadro preoccupante, evidenziando profonde criticità e persistenti squilibri in tutti i settori regolati. Servizio idrico: tra siccità e reti colabrodo Nel comparto idrico, la situazione è particolarmente grave. Le crisi legate alla siccità sono diventate una costante, mentre le perdite della rete restano su livelli inaccettabili, con punte drammatiche soprattutto nel Mezzogiorno e nelle isole. Questo conferma le profonde inefficienze di una gestione ancora troppo frammentata, inadatta ad affrontare con efficacia le sfide poste dal cambiamento climatico e dalla transizione ecologica. Rifiuti e tariffe: un binomio insostenibile A fronte di una qualità del servizio disomogenea, sia nell’acqua che nella gestione dei…

Continua a leggereARERA: energia, acqua, rifiuti, permangono ancora molte criticità e le tariffe sono ancora troppo alte. Più abusi e maggiore confusione dopo la fine del mercato tutelato

Attenzione ai contratti di energia: consigli utili per tutelarsi

In un momento in cui il mercato dell’energia è in continuo cambiamento, è fondamentale che i cittadini siano ben informati per fare scelte consapevoli e tutelare i propri diritti. Sempre più spesso, infatti, riceviamo segnalazioni di utenti che si trovano coinvolti in contratti non richiesti o poco chiari, spesso a seguito di telefonate o visite porta a porta.Ecco alcuni consigli utili che Federconsumatori Emilia-Romagna desidera condividere per aiutare i consumatori a orientarsi nel mercato dell’energia. 1. Diffidare delle offerte telefoniche o a domicilio Molte attivazioni avvengono a seguito di telefonate o visite di agenti che si presentano come incaricati “ufficiali” o “obbligatori” per il passaggio al mercato libero. Attenzione: nessun passaggio…

Continua a leggereAttenzione ai contratti di energia: consigli utili per tutelarsi

Mancano meno di tre mesi al superamento del mercato di tutela dell’energia elettrica: siamo tutti chiamati a prendere una decisione

Tutti i titolari di un contratto di fornitura di energia elettrica della nostra Regione sono chiamati ad una scelta, nei prossimi giorni. Purtroppo il Governo ha deciso che il primo luglio 2024 sarà superato il mercato di maggior tutela dell’energia elettrica; di conseguenza tutti sono chiamati a scelte rispetto alla propria futura bolletta. In questa fase l’obbiettivo generale dovrebbe essere quello di non ripetere la gestione fallimentare del passaggio al mercato libero nel settore delle forniture gas. Un fallimento, annunciato ampiamente, con la quasi totalità di chi è passato (obbligatoriamente) al mercato libero, compresa la forma Placet, che oggi paga di più la fornitura rispetto ai costi del tutelato, ancora in…

Continua a leggereMancano meno di tre mesi al superamento del mercato di tutela dell’energia elettrica: siamo tutti chiamati a prendere una decisione

Bollette, dal 1° aprile rincari generalizzati.Sale la soglia Isee per avere diritto al bonus sociale: sempre meno famiglie potranno usufruire di questo sostegno

Ancora cattive notizie per le bollette di luce e gas: usufruire del bonus sociale sarà più difficile. Dal mese di aprile sulla base della Legge di Bilancio 2024 terminano i benefici dei contributi straordinari, lo ha annunciato l’Autorità Arera assieme all’aggiornamento delle tariffe della luce.A partire dal secondo trimestre 2024 i bonus sociali elettricità e gas tornano al regime ordinario, con le soglie Isee per accedere all’agevolazione fissate a 9.530 € e a 20.000 € per le famiglie con più di tre figli.Nel corso del 2023, in base alle disposizioni del Governo, Arera aveva già ridotto i bonus sociali energia, tale riduzione aveva comportato un aumento delle bollette per l’energia elettrica…

Continua a leggereBollette, dal 1° aprile rincari generalizzati.Sale la soglia Isee per avere diritto al bonus sociale: sempre meno famiglie potranno usufruire di questo sostegno

IREN – Bonus Teleriscaldamento, solo per essere chiari

Nei giorni corsi Iren ha comunicato tramite stampa il rinnovo, anche per il 2024, del bonus a favore degli utenti del teleriscaldamento nei territori di Piacenza, Parma e Reggio Emilia, facendolo apparire come una scelta commerciale che l’azienda ha motu proprio adottato. In realtà si tratta di una misura che è partita già nel 2023, dopo gli spropositati aumenti che Iren ha applicato alle tariffe del teleriscaldamento nel 2022, su formale richiesta delle associazioni dei consumatori e che è andata in porto dopo una discussione che partiva da punti di vista distanti. Federconsumatori insieme alle associazioni dei consumatori in continuità con l’anno scorso si sono mosse nei mesi passati verso Iren,…

Continua a leggereIREN – Bonus Teleriscaldamento, solo per essere chiari