FIR: verificare la validità dell’IBAN per l’indennizzo dell’ulteriore 10%

A seguito dell’approvazione degli emendamenti alla legge n. 145/2018 istitutiva del FIR e successive modifiche contenute nella legge di conversione del DL 1151 “Enti Locali”, il 28 giugno 2023 il Senato ha approvato l’incremento al 40% dall’attuale 30% dell’indennizzo previsto per i risparmiatori che hanno già presentato l’istanza al fondo indennizzo Risparmiatori entro il 18 giugno 2020 senza tenere in considerazione le modifiche da noi richieste, resta infatti confermato come termine ultimo per comunicare la modifica dell’IBAN a cui recapitare gli indennizzi al 31 luglio 2023, in piena estate, senza un’attenta e capillare informazione e, nella migliore delle ipotesi, con NEMMENO un mese di preavviso. Questo rischia di portare, da un…

Continua a leggereFIR: verificare la validità dell’IBAN per l’indennizzo dell’ulteriore 10%

FIR: insufficienti le modifiche apportate, impensabili i termini previsti per comunicare la modifica dell’IBAN. Ci batteremo affinché anche l’ultimo risparmiatore avente diritto ottenga il dovuto indennizzo

Sono stati approvati in data 22 giugno gli emendamenti alla legge n. 145/2018 istitutiva del FIR e ss.mm. contenuti nella legge di conversione del Dl 1151 “Enti Locali”, che dovranno essere ora ratificati dal Senato. Modifiche che presentano numerose criticità e carenze. Siamo convinti, infatti, che tali novità non siano ancora sufficienti a tutelare efficacemente i risparmiatori, ma ci vorrebbe ben altro:• Bisogna far rientrare nella procedura ordinaria per ottenere l’indennizzo quei cittadini che hanno, incolpevolmente, commesso degli errori nella dichiarazione relativa al possesso dei requisiti reddituali e/o patrimoniali richiesti per l’accesso alla procedura;• Deve essere riconosciuto il diritto all’indennizzo a chi è stato escluso a causa di un errore dell’Agenzia…

Continua a leggereFIR: insufficienti le modifiche apportate, impensabili i termini previsti per comunicare la modifica dell’IBAN. Ci batteremo affinché anche l’ultimo risparmiatore avente diritto ottenga il dovuto indennizzo

Le banche fanno il pieno di utili. A scapito dei clienti che subiscono aumenti sui mutui e conti correnti

Le Banche Italiane nei prossimi giorni pubblicheranno i dati relativi alle trimestrali del 2023. Secondo le previsioni di Mediobanca e altri istituti finanziari si va verso il raddoppio degli utili rispetto al 2022, all’incirca 5 miliardi.Le ragioni di questo importante risultato derivano soprattutto dall’aumento dei tassi di sconto della Bce che ha alzato il costo del denaro. A fronte di tassi medi sui prestiti pari al 3,81% (dati Abi), solo lo 0,26% è riconosciuto su conti correnti e depositi dei clienti, la differenza fra questi due valori concorre fortemente a generare l’utile delle banche.Ma il salasso a carico delle famiglie non finisce qui: nei mesi scorsi diversi istituti hanno aumentato il…

Continua a leggereLe banche fanno il pieno di utili. A scapito dei clienti che subiscono aumenti sui mutui e conti correnti

Commissariamento EurovitaSituazione tutta da definire ma meglio capire bene

Sono di questi giorni le notizie del commissariamento della società assicurativa Eurovita che ha comportato il temporaneo congelamento, dal 6 febbraio al 31 marzo 2023, del riscatto delle polizze di assicurazione e di capitalizzazione vendute, tra l’altro, dai principali canali di intermediazione bancaria. In particolare, per il periodo indicato risulta inibito il riscatto delle polizze non a scadenza del Ramo I Vita in gestione separata, mentre non sono coinvolte nel blocco le polizze unilinked ed i fondi pensione.Il Commissario nominato ha già iniziato il proprio lavoro per trovare una soluzione, anche attraverso società del comparto assicurativo, che si facciano carico di una acquisizione di Eurovita.Senza creare inutili allarmismi, Federconsumatori ritiene necessario attendere…

Continua a leggereCommissariamento EurovitaSituazione tutta da definire ma meglio capire bene

FIR: ancora troppi problemi nei ristori ai risparmiatori

Ad un mese dalla scadenza dell’operatività della Commissione tecnica del FIR, permangono numerose problematiche alle quali non si è voluto porre rimedio nonostante le numerose segnalazioni di Federconsumatori.In particolare, risultano alcune domande di risparmiatori che avevano aderito al requisito patrimoniale rigettate in ragione, o di un errore commesso in buona fede dal risparmiatore nella determinazione del proprio ammontare patrimoniale, oppure per valutazioni della Commissione eccessivamente discrezionali e con erronea valutazione degli assetti patrimoniali del singolo risparmiatore. Vi sono anche domande di risparmiatori titolari di obbligazioni subordinate che non sono state accolte in quanto avevano precedentemente promosso domanda di risarcimento al Collegio Anac ed erano stati solo parzialmente risarciti.Nonostante le numerose richieste…

Continua a leggereFIR: ancora troppi problemi nei ristori ai risparmiatori