Nella giornata di ieri la Regione Emilia Romagna ha avviato un percorso di ascolto e confronto per arrivare a una legge condivisa sugli affitti brevi a uso turistico con Comuni, associazioni di categoria, sindacati, associazioni dei proprietari e inquilini, organizzazioni Host e piattaforme online, Terzo settore, Università

Federconsumatori è frequentemente intervenuta sul tema degli affitti brevi e, più in generale, sulle problematiche del turismo. Il nostro principio guida è quello della tutela dei diritti dei turisti e del consumatore di turismo. La rivoluzione portata dalla Rete in questo ambito ha cambiato in profondità e per sempre l’offerta turistica. Un cambiamento in parte positivo, che ha dato più opportunità agli operatori e maggiori possibilità di scelta e maggiore trasparenza ai consumatori.Allo stesso tempo ne conosciamo bene i difetti: la perdita di competenze e di professionalità e la proliferazione di soggetti più che discutibili.Noi siamo quelli che da molti anni contestano lo scandalo nazionale delle concessioni balneari, che chiedono, anche…

Continua a leggereNella giornata di ieri la Regione Emilia Romagna ha avviato un percorso di ascolto e confronto per arrivare a una legge condivisa sugli affitti brevi a uso turistico con Comuni, associazioni di categoria, sindacati, associazioni dei proprietari e inquilini, organizzazioni Host e piattaforme online, Terzo settore, Università

Ancora uno stop per la Modena-Sassuolo: cantieri senza fine e autobus sostitutivi per utenti ormai rassegnati a un servizio ferroviario saltuario e sempre meno affidabile

Nei giorni scorsi Ferrovia Emilia Romagna (FER) ha comunicato l’ormai consueta chiusura estiva della linea ferroviaria Modena-Sassuolo dal prossimo 8 giugno al 5 settembre 2025, con servizio svolto da bus sostitutivi sull’intera tratta. La motivazione addotta da FER in quest’occasione fa riferimento a generici “lavori sull’infrastruttura” mentre nella comunicazione precedente, rivolta a comitati e associazioni, si comunicava una sospensione della durata di un paio di mesi, per un adeguamento della galleria della fermata sotterranea del Policlinico di Modena.In questi tre mesi sulla direttrice Modena-Sassuolo si aggiungeranno 52 bus sostitutivi al giorno che intaseranno ulteriormente le strade, con l’impossibilità per gli utenti di portare al seguito le biciclette che di norma vengono…

Continua a leggereAncora uno stop per la Modena-Sassuolo: cantieri senza fine e autobus sostitutivi per utenti ormai rassegnati a un servizio ferroviario saltuario e sempre meno affidabile

Affitti brevi e turistici, dilagano in Emilia Romagna i self check-in illegali

La Fondazione Isscon e Federconsumatori Emilia Romagna hanno aggiornato la ricerca sulla regolarità e la sicurezza degli affitti brevi nelle provincie emiliano-romagnole, concentrandosi in questa analisi sul self check-in nelle diverse province della nostra Regione. Come già rimarcato in un recente rapporto nazionale di Isscon, cresce in generale il peso dei grandi gestori di immobili, con decine o centinaia di appartamenti gestiti, quasi sempre per conto dei proprietari. Quella del self check-in è una modalità diffusa in modo massiccio proprio in queste realtà, incapaci di gestire il ricevimento “tradizionale”. Nella ricerca nazionale, basata sui dati di otto grandi città italiane, su 7.500 appartamenti in affitto breve presenti su Airbnb, ben il…

Continua a leggereAffitti brevi e turistici, dilagano in Emilia Romagna i self check-in illegali

Standard di qualita’ del trasporto pubblico, a Modena un protocollo tra Amo e le associazioni dei consumatori per dare maggior peso agli utenti nei nuovi contratti

Puntualità dei bus, offerta di posti disponibili, rivendite di titoli di viaggio, accesso al servizio, comfort a bordo: sono solo alcune delle voci sulle quali il contratto di servizio con il prossimo gestore del trasporto pubblico modenese dovrà prevedere standard di qualità misurabili e migliorabili, e sulle quali le Associazioni di tutela dei consumatori potranno esprimersi, in vista della gara prevista per l’affidamento del servizio, che si svolgerà entro la fine del 2026. Con il Protocollo d’intesa siglato oggi tra aMo, l’Agenzia per la Mobilità modenese, Federconsumatori, Adiconsum, Lega Consumatori e U.Di.Con, delegate dalle associazioni del Comitato Regionale Consumatori e Utenti (CRCU), vengono definiti gli ambiti di collaborazione tra Associazioni e…

Continua a leggereStandard di qualita’ del trasporto pubblico, a Modena un protocollo tra Amo e le associazioni dei consumatori per dare maggior peso agli utenti nei nuovi contratti

Anche per Trenitalia Tper le fasce orarie con treni garantiti durante gli scioperi nei giorni festivi

La Commissione di Garanzia per gli scioperi nei servizi pubblici essenziali è intervenuta con una propria delibera del 30 gennaio scorso (n.25/20) per istituire in via urgente e provvisoria le fasce di garanzia durante gli scioperi nelle giornate festive, fin qui escluse dalle stesse garanzie previste per gli scioperi svolti nelle giornate feriali. Il provvedimento, recepito ora dalle società del Gruppo FS (Trenitalia, Trenitalia Tper, ecc.), prevede un elenco di treni garantiti nelle due fasce orarie festive 7-10 e 18-21. Nelle intenzioni della Commissione si rendeva necessario contemperare meglio l’obiettivo di un maggiore equilibrio tra diritto di sciopero del personale con il diritto alla mobilità degli utenti. Nelle audizioni svolte dalla…

Continua a leggereAnche per Trenitalia Tper le fasce orarie con treni garantiti durante gli scioperi nei giorni festivi