Le fermate soppresse dei 5 Frecciarossa a Parma, Reggio Emilia e Modena, un sacrificio inutile che lascia invariati gli orari tra Bologna e Bari. Dimezzato il cadenzamento veloce Milano-Bologna-Ancona

Già inserita nel sistema di vendita di Trenitalia la soppressione dei 5 Frecciarossa che ora effettuano la fermata nelle stazioni della linea “storica” di Parma, Reggio Emilia e Modena, che diverranno operative dal prossimo 10 dicembre. Da questa data le stesse Frecce saranno indirizzate sulla linea dell'Alta Velocità Milano-Bologna, con unica fermata alla stazione Mediopadana AV di Reggio Emilia, per poi proseguire da Bologna sulla linea storica per le destinazioni finali delle maggiori città pugliesi.Una scelta che viene giustificata da Trenitalia per la scarsa frequentazione delle fermate soppresse, senza peraltro fornire dati a supporto, mentre il provvedimento consentirà un recupero sui tempi di viaggio sull'intero percorso di 20/30 minuti. Un risparmio…

Continua a leggereLe fermate soppresse dei 5 Frecciarossa a Parma, Reggio Emilia e Modena, un sacrificio inutile che lascia invariati gli orari tra Bologna e Bari. Dimezzato il cadenzamento veloce Milano-Bologna-Ancona

Dal 5 agosto il nuovo Biglietto Digitale Regionale di Trenitalia Tper

Dal 5 agosto sarà possibile acquistare sulle piattaforme di Trenitalia e Trenitalia Tper il nuovo Biglietto Digitale Regionale (BDR) che sostituisce e migliora l'attuale Biglietto Elettronico Regionale (BER) troppo rigido rispetto le esigenze dei viaggiatori che per impegni o imprevisti rischiavano sempre di dover rinunciare al viaggio acquistato senza possibilità di rimborso.Il nuovo biglietto si rivolge soprattutto agli utenti del trasporto ferroviario regionale più digitalizzati, ormai la maggioranza, che con il proprio dispositivo portatile potranno gestire in piena autonomia e flessibilità l'acquisto e l'orario di partenza del proprio viaggio. Sarà possibile quindi, prima di confermare con il pulsante di “check-in” il treno selezionato, spostare la scelta su un altro treno.Nella sostanza il nuovo…

Continua a leggereDal 5 agosto il nuovo Biglietto Digitale Regionale di Trenitalia Tper

​In Emilia-Romagna, con “Salta Su” bus e treni regionali gratuiti per 213mila studenti per l’anno scolastico 2023-2024

Gli studenti dell’Emilia-Romagna continueranno ad usare bus e treni gratis per andare a scuola: all’abbonamento del prossimo anno provvede ancora la Regione Emilia-Romagna con “Salta su”. Anche per l’anno scolastico 2023-24, si conferma infatti l’iniziativa della Regione che consente l’abbonamento gratuito agli studenti residenti in Emilia-Romagna delle elementari, medie, superiori e istituti di formazione professionale, che scelgono di andare a scuola utilizzando bus e treni regionali. Ricorda la Regione che questa iniziativa lo scorso anno ha fatto viaggiare gratuitamente 213mila ragazze e ragazzi con un risparmio per le famiglie emiliano-romagnole di oltre 47,5 milioni di euro, in misura variabile da 300 a 600 euro a figlio, con un impegno della Regione…

Continua a leggere​In Emilia-Romagna, con “Salta Su” bus e treni regionali gratuiti per 213mila studenti per l’anno scolastico 2023-2024

Auto Elettriche: nel mercato UE l’Italia è ultima!

Se in tutta Europa il mercato delle auto elettriche avanza, in Italia fatica a prendere piede. Lo denuncia l’UNRAE, Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri, evidenziando un ampio divario tra la diffusione dell’elettrico in Italia e negli altri paesi europei. Una statistica che tiene conto delle auto “con la spina” con propulsione esclusivamente elettrica (BEV) e gli ibridi plug-in (PHEV) con possibilità di ricarica esterna. Secondo UNRAE a maggio l’acquisto di auto elettriche in Italia ha toccato l’8,8% di quota di mercato, in crescita di un punto percentuale rispetto ad aprile, ma ben lontano dalla Francia, dove ha raggiunto il 24,3%, dal Regno Unito dove si è attestato al 23,1% e dalla…

Continua a leggereAuto Elettriche: nel mercato UE l’Italia è ultima!

In viaggio con i nostri amici a 4 zampe: diritti e doveri

Pensavamo che quell’epoca fosse finita. Che fosse un ricordo di anni nei quali non si faceva la giusta sensibilizzazione, non c’erano le giuste leggi, ecc…E invece i dati rilevati sull’estate 2022 rispetto all’abbandono di cani o in generale di animali domestici durante le vacanze, è da capogiro. Stando a quello che riportano i dati forniti dalle principali associazioni animaliste e dagli organi ufficiali veterinari uno dei peggiori. Il Ministero della Salute rileva che nelle ultime due settimane di giugno 2022 sono stati abbandonati e recuperati da Enpa (Ente nazionale protezione animali) più di 1.000 cuccioli di cui 210 in Calabria,194 in Sicilia e 132 in Sardegna.Sono dati che indicano le zone…

Continua a leggereIn viaggio con i nostri amici a 4 zampe: diritti e doveri