Carburanti: gli aumenti eccessivi dei prezzi pesano sulle tasche dei cittadini per +96 euro annui sulla benzina e ben +228 euro annui per il diesel. Lo sconto sulle accise va ripristinato, ma serve una riforma strutturale della tassazione.

Torna sul tavolo del Consiglio dei ministri la questione del caro-carburanti, mentre nei distributori si registrano andamenti discordanti dei prezzi. Alcuni, infatti, forse anche per effetto dell’annuncio di controlli della GdF, hanno deciso di ridimensionare un poco l’aumento eccessivo dei prezzi che avevano praticato dopo l’abolizione dello sconto sulle accise, decisa improvvidamente e unilateralmente dal Governo, altri, invece, proseguono imperterriti ad applicarli al di sopra del livello tollerabile.Oggi, secondo i dati riportati da Quotidiano Energia, la benzina si attesta mediamente a 1,82 euro al litro per il self, il diesel a 1,877. Stando alle segnalazioni ricevute, non mancano, soprattutto lungo la rete autostradale, distributori che applicano per la benzina prezzi al…

Continua a leggereCarburanti: gli aumenti eccessivi dei prezzi pesano sulle tasche dei cittadini per +96 euro annui sulla benzina e ben +228 euro annui per il diesel. Lo sconto sulle accise va ripristinato, ma serve una riforma strutturale della tassazione.

Dl Aiuti quater: misure ancora troppo deboli e inadeguate, soprattutto sul fronte dell’energia

Gli annunci dei giorni scorsi, a partire da quelli del Presidente del Consiglio, che promettevano risposte forti sul caro bollette suscitando una certa curiosità e qualche attesa, sono stati smentiti dai contenuti del Decreto Aiuti quater. Il Decreto, che contiene misure che poco c'entrano con il termine “aiuti”, relega il contrasto del caro bollette al margine del provvedimento. Le risorse stanziate, che coprono i mesi di novembre e dicembre 2022, non prevedono novità positive rilevanti rispetto a quanto già visto nei mesi scorsi: in realtà, su gas ed elettricità, si limitano a una semplice proroga del taglio degli oneri di sistema e dell'Iva. Misura del tutto insufficiente a fronteggiare la crescente…

Continua a leggereDl Aiuti quater: misure ancora troppo deboli e inadeguate, soprattutto sul fronte dell’energia

Amazon prime, costi in aumento da settembre

Nei giorni scorsi Amazon ha annunciato che in Italia, a partire dal 15 settembre 2022, il prezzo dell’abbonamento annuale del servizio Prime subirà un aumento del 38%, passando dal costo attuale di Euro 36,00 a Euro a 49,90 Euro. Anche l’abbonamento mensile aumenterà da 3,99 Euro a 4,99 Euro.

Continua a leggereAmazon prime, costi in aumento da settembre

Benzina: il taglio delle accise diventi strutturale. è necessario agire contro le speculazioni.

Bene ma non benissimo il Governo sul taglio delle accise sui carburanti. Il decreto interministeriale siglato dal ministro dell'Economia e delle Finanze e dal ministro della Transizione Ecologica proroga al 2 agosto il taglio di circa 30 centesimi al litro per benzina, diesel, gpl e metano per autotrazione. Operazione sicuramente necessaria, ma ancora insufficiente per calmierare in maniera adeguata il caro carburanti nel nostro Paese. È indispensabile, al fianco del taglio delle accise, adottare una seria azione di contrasto alle speculazioni in atto, che hanno fatto lievitare i costi della benzina a 2,075 euro al litro e del gasolio a 2,040 euro al litro (prezzi relativi al self). Secondo i calcoli…

Continua a leggereBenzina: il taglio delle accise diventi strutturale. è necessario agire contro le speculazioni.