Nella giornata di ieri la Regione Emilia Romagna ha avviato un percorso di ascolto e confronto per arrivare a una legge condivisa sugli affitti brevi a uso turistico con Comuni, associazioni di categoria, sindacati, associazioni dei proprietari e inquilini, organizzazioni Host e piattaforme online, Terzo settore, Università

Federconsumatori è frequentemente intervenuta sul tema degli affitti brevi e, più in generale, sulle problematiche del turismo. Il nostro principio guida è quello della tutela dei diritti dei turisti e del consumatore di turismo. La rivoluzione portata dalla Rete in questo ambito ha cambiato in profondità e per sempre l’offerta turistica. Un cambiamento in parte positivo, che ha dato più opportunità agli operatori e maggiori possibilità di scelta e maggiore trasparenza ai consumatori.Allo stesso tempo ne conosciamo bene i difetti: la perdita di competenze e di professionalità e la proliferazione di soggetti più che discutibili.Noi siamo quelli che da molti anni contestano lo scandalo nazionale delle concessioni balneari, che chiedono, anche…

Continua a leggereNella giornata di ieri la Regione Emilia Romagna ha avviato un percorso di ascolto e confronto per arrivare a una legge condivisa sugli affitti brevi a uso turistico con Comuni, associazioni di categoria, sindacati, associazioni dei proprietari e inquilini, organizzazioni Host e piattaforme online, Terzo settore, Università

Stop ad acquisto di prodotti e servizi provenienti dallo stato di Israele

COMUNICATO STAMPA Federconsumatori Emilia-Romagna esprime il proprio sdegno profondo e la più ferma condanna per le continue e gravi violazioni dei diritti umani perpetrate dallo Stato di Israele nei confronti della popolazione civile palestinese. Le immagini e le testimonianze che giungono quotidianamente dai Territori Occupati mostrano con drammatica chiarezza una realtà di violenza sistematica, repressione e distruzione che non può lasciare indifferenti cittadini, istituzioni e consumatori. In quanto associazione che tutela i diritti dei consumatori e promuove un consumo consapevole, riteniamo doveroso fare appello alla responsabilità etica di ciascuno. Per questo motivo, Federconsumatori Emilia-Romagna invita tutti i cittadini a boicottare i prodotti e i servizi provenienti dallo Stato di Israele, così…

Continua a leggereStop ad acquisto di prodotti e servizi provenienti dallo stato di Israele

Pane e azzardo 2: numeri e problemi in Emilia Romagna

L’iniziativa “Con l’azzardo non si gioca. Problemi e numeri in Emilia Romagna”, tenutasi mercoledì 29 gennaio a Bologna, con la presentazione della seconda indagine regionale sul gioco d’azzardo accende i riflettori sull’allarme sociale causato dall’azzardo. Federconsumatori, CGIL e la Campagna Mettiamoci in gioco, in collaborazione con la Fondazione Isscon, hanno presentato la seconda edizione del rapporto “Pane e azzardo”, dedicato all’evoluzione dell’azzardo legale in Emilia-Romagna. Un rapporto che è un unicum a livello nazionale, l’unica occasione per esaminare in dettaglio il peso dell’azzardo in una Regione e nei Comuni che la compongono. Un rapporto che si concentra sul canale online, ma che fornisce anche valutazioni e stime rispetto al gioco fisico,…

Continua a leggerePane e azzardo 2: numeri e problemi in Emilia Romagna

Concessioni balneari, un vero percorso partecipato per un bene comune

Le concessioni balneari sono scadute al 31 dicembre 2023 e sulla maggior parte delle spiagge italiane si sta operando in modalità di proroga in quanto, siamo in assenza di Legge di riordino che indichi linee guida per definire i necessari bandi di gara. Si può affermare che chi oggi opera sul demanio marittimo lo fa “abusivamente”. Nel frattempo nel corso di questi mesi sono stati presentati esposti a procure e corte dei conti. Incapacità, opportunismo e mancata volontà di intervenire ci hanno portato in questa situazione. Tale situazione mette in difficoltà il sistema mettendo a rischio l’intero settore, stiamo parlando dell’industria del turismo balneare del Paese e della sua innovazione così…

Continua a leggereConcessioni balneari, un vero percorso partecipato per un bene comune

Abiti Usa e Getta: un Allarme per l’Ambiente

L'industria tessile rappresenta oggi uno dei settori più influenti e in continua espansione a livello globale, tuttavia è anche una delle principali responsabili dell'inquinamento ambientale. Un fenomeno preoccupante in questo ambito è l'emergere del fenomeno del “fast fashion”. Con il termine fast fashion si definisce la tendenza della “moda usa e getta” con cui vengono prodotti tantissimi capi con tessuti sintetici di bassa qualità. Questo meccanismo permette di acquistare vestiti a prezzi più bassi, aumentandone quindi la quantità, ma indossandoli per un tempo più breve rispetto a quelli realizzati con materiali di qualità. La produzione tessile è estremamente impattante per l'ambiente. Tra i principali fattori di inquinamento riscontrabili in questo settore…

Continua a leggereAbiti Usa e Getta: un Allarme per l’Ambiente