Federconsumatori denuncia i molti e ingiustificati aumenti del 2023. Le nostre proposte a sostegno dei cittadini

Il Governo ha adottato alcune misure che, pur rispondendo all'esigenza reale e urgente di frenare la corsa dei prezzi dei generi di largo consumo e di servizi indispensabili quali i trasporti urbani e aerei, tuttavia risultano ancora inadeguate o comunque carenti sotto diversi profili. Federconsumatori ha ripetutamente denunciato come ingiustificati moltissimi degli aumenti registrati nell'anno in corso e ha richiesto al Governo di intervenire, avanzando diverse proposte, anche insieme a diverse altre AACC, che appaiono però trascurate o raccolte solamente in parte, e quindi in modo insufficiente. La promessa di accordo calmieratore dei prezzi da fare a settembre (perché questo è) del Mimit con i commercianti, la GDO e le farmacie…

Continua a leggereFederconsumatori denuncia i molti e ingiustificati aumenti del 2023. Le nostre proposte a sostegno dei cittadini

​Operativo INAD il Domicilio Digitale, per semplificare i rapporti tra cittadini e Pubblica Amministrazione.

È divenuto pienamente operativo dal 6 luglio scorso L’INAD, il nuovo Indice Nazionale dei Domicili Digitali. Registrandosi al portale, cittadini, professionisti e aziende potranno ricevere tutte le comunicazioni ufficiali da parte della PA (Pubblica Amministrazione) su un unico canale, semplice e immediato. Ma cosa bisogna fare per registrarsi? È molto semplice, basterà collegarsi al sito https://domiciliodigitale.gov.it accedendo con SPID, CIE o CNS ed inserire il proprio recapito di posta elettronica certificata.Un servizio senza dubbio rapido, innovativo, tecnologico, che consente ai cittadini di ricevere comunicazioni elettroniche aventi valore legale. Un elemento di semplificazione e chiarezza, che consente un notevole risparmio alla PA in termini di costi e tempi. Tale strumento offre alle…

Continua a leggere​Operativo INAD il Domicilio Digitale, per semplificare i rapporti tra cittadini e Pubblica Amministrazione.

Avviata la fase di test del nuovo sistema di allarme pubblico IT-alert: sperimentazione in cinque regioni italiane

Il progresso tecnologico ha reso possibile l'implementazione di sistemi di allarme pubblico sempre più sofisticati ed efficienti. In Italia, un nuovo sistema di allarme pubblico chiamato IT-alert sta per essere testato in cinque regioni del paese ( 28 giugno in Toscana, il 30 giugno in Sardegna, il 5 luglio in Sicilia, il 7 luglio in Calabria e il 10 luglio in Emilia-Romagna). Questa sperimentazione è un passo importante verso l'implementazione di un sistema di allarme moderno ed efficace che possa garantire la sicurezza e la protezione dei cittadini in caso di eventi calamitosi o altre emergenze. Il sistema IT-alert, sviluppato da una collaborazione tra il governo italiano ed esperti del settore…

Continua a leggereAvviata la fase di test del nuovo sistema di allarme pubblico IT-alert: sperimentazione in cinque regioni italiane

Carburanti: dal 1° agosto scatta l’obbligo di esporre i prezzi medi nelle stazioni di servizio

E’ stato finalmente pubblicato in Gazzetta il decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) che disciplina le modalità dell’obbligo di comunicazione dei prezzi praticati dagli esercenti l’attività di vendita al pubblico di carburanti per autotrazione per uso civile, in attuazione del DL n. 5/2023. I gestori delle stazioni di carburanti dovranno assolvere l’obbligo di comunicare al MIMIT i prezzi praticati già a partire dal 23 luglio 2023.Dal 1° agosto, gli esercenti dovranno esporre all’interno dell’area di rifornimento, dandone adeguata visibilità, un cartellone con i relativi prezzi medi relativi alle tipologie di carburanti disponibili presso il proprio punto vendita, assicurandone l’aggiornamento con frequenza giornaliera. Questi prezzi sono elaborati…

Continua a leggereCarburanti: dal 1° agosto scatta l’obbligo di esporre i prezzi medi nelle stazioni di servizio

Alluvione, occorre il massimo impegno nella tutela dei cittadini coinvolti.

Federconsumatori ha rivendicato da subito misure adeguate di sostegno per i cittadini e le imprese colpiti dal disastro alluvionale in Emilia-Romagna e ora sta monitorando le diverse forme di aiuto e agevolazione messe davvero a disposizione della popolazione coinvolta. Questo, superata l’emergenza e ripresa l’operatività dei servizi territoriali, servirà ad assistere e informare prontamente i cittadini sull’attivazione di tutti gli strumenti di sostegno possibili, dalla sospensione delle rate dei mutui e dei pagamenti delle utenze ai finanziamenti necessari. Diversi istituti bancari, in questi giorni, hanno già disposto misure apposite per i cittadini e le imprese che hanno subito danni: la maggior parte permettono la sospensione dei pagamenti attenendosi alle indicazioni Abi…

Continua a leggereAlluvione, occorre il massimo impegno nella tutela dei cittadini coinvolti.