Alluvione, occorre il massimo impegno nella tutela dei cittadini coinvolti.

Federconsumatori ha rivendicato da subito misure adeguate di sostegno per i cittadini e le imprese colpiti dal disastro alluvionale in Emilia-Romagna e ora sta monitorando le diverse forme di aiuto e agevolazione messe davvero a disposizione della popolazione coinvolta. Questo, superata l’emergenza e ripresa l’operatività dei servizi territoriali, servirà ad assistere e informare prontamente i cittadini sull’attivazione di tutti gli strumenti di sostegno possibili, dalla sospensione delle rate dei mutui e dei pagamenti delle utenze ai finanziamenti necessari. Diversi istituti bancari, in questi giorni, hanno già disposto misure apposite per i cittadini e le imprese che hanno subito danni: la maggior parte permettono la sospensione dei pagamenti attenendosi alle indicazioni Abi…

Continua a leggereAlluvione, occorre il massimo impegno nella tutela dei cittadini coinvolti.

Maltempo, Federconsumatori in prima linea in Emilia-Romagna per assistere e sostenzere le rivendicazioni dei cittadini coinvolti nell’emergenza

Le immagini e le testimonianze dei territori devastati dal maltempo toccano il cuore e la sensibilità di tutti noi. Federconsumatori esprime la massima solidarietà e vicinanza ai cittadini colpiti. In questo momento di forte difficoltà, riteniamo necessario sottolineare la richiesta alle istituzioni di adottare misure urgenti di sostegno alle famiglie coinvolte. Prima di tutto è necessario che i cittadini, prontamente e coraggiosamente soccorsi dalle forze preposte, ricevano adeguata assistenza nella fase di emergenza: cure, alloggio, sostentamento e supporto di carattere psicologico sono le prime operazioni da mettere in campo. Oltre a ciò, è necessario prevedere degli aiuti dal punto di vista delle spese che i cittadini dovranno ora sostenere: innanzitutto va…

Continua a leggereMaltempo, Federconsumatori in prima linea in Emilia-Romagna per assistere e sostenzere le rivendicazioni dei cittadini coinvolti nell’emergenza

Devolvi il 5X1000 alla Federconsumatori. Fidati di chi ti tutela da sempre

Federconsumatori combatte da sempre battaglie importanti a difesa dei consumatori. Sostieni una Associazione indipendente che ha cuore i tuoi problemi. Scegli di devolvere il tuo 5X1000 alla Federconsumatori. A te non costa nulla, per Federconsumatori è un grande aiuto CF 9 7 0 6 0 6 5 0 5 8 3

  • Categoria dell'articolo:NEWSslider
Continua a leggereDevolvi il 5X1000 alla Federconsumatori. Fidati di chi ti tutela da sempre

Carenza farmaci essenziali, pediatri scrivono all’AIFA sul caso amoxicillina: “Grave rischio per l’uso di alternative inappropriate”

Da novembre 2022 persiste, e si è aggravata, la carenza di amoxicillina, farmaco di primo intervento in età pediatrica. Ora risulta praticamente introvabile in qualsiasi farmacia. I pediatri hanno lanciato l’allarme sulla carenza di questo farmaco essenziale, quello più adatto a numerose patologie comuni fra i bambini, sia da solo che insieme all’acido clavulanico, e sul rischio rappresentato da alternative che in realtà risultano inappropriate. Per questo l’Associazione culturale pediatri (Acp) insieme alla Sip (Società italiana di pediatria) e alla Fimp (Federazione italiana medici pediatri) hanno scritto all’Aifa per denunciare “il caso Amoxicillina” e chiedere di attivare “iniziative efficienti affinché si sopperisca alla carenza di farmaci classificati come “essenziali”. Perché l’amoxicillina…

Continua a leggereCarenza farmaci essenziali, pediatri scrivono all’AIFA sul caso amoxicillina: “Grave rischio per l’uso di alternative inappropriate”

Le banche fanno il pieno di utili. A scapito dei clienti che subiscono aumenti sui mutui e conti correnti

Le Banche Italiane nei prossimi giorni pubblicheranno i dati relativi alle trimestrali del 2023. Secondo le previsioni di Mediobanca e altri istituti finanziari si va verso il raddoppio degli utili rispetto al 2022, all’incirca 5 miliardi.Le ragioni di questo importante risultato derivano soprattutto dall’aumento dei tassi di sconto della Bce che ha alzato il costo del denaro. A fronte di tassi medi sui prestiti pari al 3,81% (dati Abi), solo lo 0,26% è riconosciuto su conti correnti e depositi dei clienti, la differenza fra questi due valori concorre fortemente a generare l’utile delle banche.Ma il salasso a carico delle famiglie non finisce qui: nei mesi scorsi diversi istituti hanno aumentato il…

Continua a leggereLe banche fanno il pieno di utili. A scapito dei clienti che subiscono aumenti sui mutui e conti correnti