Incontro positivo fra Ausl Romagna e Federconsumatori ER sui ticket non riscossi. Le richieste dell’associazione e gli impegni assunti dall’Azienda

Una delegazione di Federconsumatori composta dai rappresentanti delle province di Rimini, Ravenna e Forlì-Cesena , Graziano Urbinati, Alberto Mazzoni e Cinzia Delfino, ha incontrato ieri a Ravenna, nella sede di Ausl Romagna il direttore generale Tiziano Carradori, la direttrice amministrativa Anna Gualandi, la direttrice della UO Piattaforma Amministrativa FO-RA e la resp.le Incarico di Funzione gestione recupero ticket L’incontro, richiesto da Federconsumatori era teso a fare il punto sull’ invio della richiesta dei ticket non riscossi dai cittadini, anche a distanza di parecchi anni, inviate dall’Ausl Romagna ,in particolare relativi agli accessi al Pronto Soccorso, anche alla luce delle segnalazioni e richieste chiarimenti, pervenute nelle sedi dell’associazione. Dal canto suo l’Azienda…

Continua a leggereIncontro positivo fra Ausl Romagna e Federconsumatori ER sui ticket non riscossi. Le richieste dell’associazione e gli impegni assunti dall’Azienda

Rifugi da incubo in Appenino. Indispensabile fare i nomi per non colpevolizzare un intero settore e il territorio montano.

I Carabinieri dei NAS di Bologna hanno ispezionato 16 rifugi, punti di ristoro e locande nell’Appennino emiliano romagnolo, scoprendo in 12 di loro una condizione oltre ogni possibile immaginazione che ci spinge a parlare di rifugi da incubo. Ci complimentiamo con i Carabinieri, ma è per noi del tutto incomprensibile la mancata comunicazione ai cittadini dei nomi dei soggetti coinvolti che servirebbe a evitare di colpevolizzare tutto un settore, quello dell’ospitalità in Appennino perché non si distingue tra chi rispetta le regole e chi non lo fa. Senza questa distinzione tra chi si sforza di proporre e produrre alimenti sani, del territorio, nel rispetto delle norme di trattamento, in locali salubri,…

Continua a leggereRifugi da incubo in Appenino. Indispensabile fare i nomi per non colpevolizzare un intero settore e il territorio montano.

Ticket arretrati : occorre incontro con AUSL Romagna

Apprendiamo dalla stampa dell'invio delle prime 100mila lettere di rimborso ticket da parte dell'ASL Romagna per prestazioni che risalgono gli anni 2019 e 2020. Già molti cittadini si sono rivolti ai nostri sportelli di Rimini, Ravenna e Forlì Cesena dopo che si sono visti recapitare le lettere con richiesta di pagamento, per accessi ai pronto soccorsi, alle analisi di laboratorio, alle chiamate del 118. Il recupero da parte AUSL Romagna su visite al pronto soccorso o analisi non pagate avviene purtroppo in momento critico per il nostro Sistema Sanitario Pubblico , ma anche in una fase di grande difficoltà delle famiglie dal punto di vista dei redditi e della loro capacità…

Continua a leggereTicket arretrati : occorre incontro con AUSL Romagna

Come difendersi dalle fake news: informarsi bene nell’era digitale

La diffusione di notizie false, o fake news, non è un fenomeno recente. Già in passato si cercava di influenzare l’opinione pubblica attraverso informazioni manipolate o distorte. Tuttavia, la digitalizzazione e la nascita dei social media hanno trasformato radicalmente la portata del fenomeno, rendendo la disinformazione più rapida, capillare e, spesso, più difficile da riconoscere. L’informazione ai tempi dei socialOggi chiunque può pubblicare un contenuto online senza filtri, verifiche o responsabilità. Piattaforme come Facebook, X (ex Twitter), TikTok e Instagram sono diventate canali d’informazione, ma non sempre attendibili. Gli algoritmi tendono a mostrare contenuti che generano reazioni forti, privilegiando emozione e polarizzazione rispetto a completezza e veridicità. Questo meccanismo crea “bolle…

Continua a leggereCome difendersi dalle fake news: informarsi bene nell’era digitale

Gli strumenti digitali: cosa sono, a cosa servono, rischi e benifici

Negli ultimi anni, gli strumenti digitali hanno trasformato radicalmente il modo di lavorare, studiare, comunicare enell’esercizio della cittadinanza. Ma cosa sono esattamente, a cosa servono e quali sono i loro vantaggi e svantaggi?Con strumenti digitali si indica genericamente tutto l’insieme di applicazioni, dispositivi e piattaforme che utilizzano latecnologia per facilitare lo svolgimento di attività quotidiane, personali o professionali attraverso la sinergia tracomponenti software (suite office, gestionali ecc), hardware (PC, smartphone, tablet) e servizi online (cloud storage,SPID, app bancarie ecc).A cosa servono?Gli strumenti digitali sono utilizzati in moltissimi contesti e sono alla base delle attività lavorative e personaliquotidiane della cittadinanza. Sono risorse fondamentali per l’incremento e l’ottimizzazione di lavoro, studio e disemplificazione…

Continua a leggereGli strumenti digitali: cosa sono, a cosa servono, rischi e benifici