Standard di qualita’ del trasporto pubblico un protocollo tra Amo e le associazioni dei consumatori per dare maggior peso agli utenti nei nuovi contratti

Puntualità dei bus, offerta di posti disponibili, rivendite di titoli di viaggio, accesso al servizio, comfort a bordo: sono solo alcune delle voci sulle quali il contratto di servizio con il prossimo gestore del trasporto pubblico modenese dovrà prevedere standard di qualità misurabili e migliorabili, e sulle quali le Associazioni di tutela dei consumatori potranno esprimersi, in vista della gara prevista per l’affidamento del servizio, che si svolgerà entro la fine del 2026. Con il Protocollo d’intesa siglato oggi tra aMo, l’Agenzia per la Mobilità modenese, Federconsumatori, Adiconsum, Lega Consumatori e U.Di.Con, delegate dalle associazioni del Comitato Regionale Consumatori e Utenti (CRCU), vengono definiti gli ambiti di collaborazione tra Associazioni e…

Continua a leggereStandard di qualita’ del trasporto pubblico un protocollo tra Amo e le associazioni dei consumatori per dare maggior peso agli utenti nei nuovi contratti

Federconsumatori Emilia lancia la rete di sportelli sul sovraindebitamento: un’opportunità per tornare a vivere senza il peso dei debiti

Federconsumatori Emilia è lieta di annunciare l’attivazione della rete di sportelli dedicati al sovraindebitamento, un’iniziativa pensata per supportare chi si trova in difficoltà finanziarie, offrendo consulenze gratuite e assistenza personalizzata, grazie al Bando indetto dalla Regione Emilia Romagna. Gli sportelli sono ora disponibili per chi desidera ricevere informazioni o per chi ha bisogno di essere supportato nell'istruzione della pratica di sovraindebitamento. La legge sul sovraindebitamento, prevista dalla Legge 3/2012, rappresenta una grande opportunità per coloro che non riescono a far fronte ai propri impegni finanziari ma desiderano avere una seconda possibilità. Il percorso di sostegno proposto dagli sportelli Federconsumatori si inserisce nel contesto della legge, per aiutare le persone a gestire…

Continua a leggereFederconsumatori Emilia lancia la rete di sportelli sul sovraindebitamento: un’opportunità per tornare a vivere senza il peso dei debiti

Anche per Trenitalia Tper le fasce orarie con treni garantiti durante gli scioperi nei giorni festivi

La Commissione di Garanzia per gli scioperi nei servizi pubblici essenziali è intervenuta con una propria delibera del 30 gennaio scorso (n.25/20) per istituire in via urgente e provvisoria le fasce di garanzia durante gli scioperi nelle giornate festive, fin qui escluse dalle stesse garanzie previste per gli scioperi svolti nelle giornate feriali. Il provvedimento, recepito ora dalle società del Gruppo FS (Trenitalia, Trenitalia Tper, ecc.), prevede un elenco di treni garantiti nelle due fasce orarie festive 7-10 e 18-21. Nelle intenzioni della Commissione si rendeva necessario contemperare meglio l’obiettivo di un maggiore equilibrio tra diritto di sciopero del personale con il diritto alla mobilità degli utenti. Nelle audizioni svolte dalla…

Continua a leggereAnche per Trenitalia Tper le fasce orarie con treni garantiti durante gli scioperi nei giorni festivi

Pane e azzardo 2: numeri e problemi in Emilia Romagna

L’iniziativa “Con l’azzardo non si gioca. Problemi e numeri in Emilia Romagna”, tenutasi mercoledì 29 gennaio a Bologna, con la presentazione della seconda indagine regionale sul gioco d’azzardo accende i riflettori sull’allarme sociale causato dall’azzardo. Federconsumatori, CGIL e la Campagna Mettiamoci in gioco, in collaborazione con la Fondazione Isscon, hanno presentato la seconda edizione del rapporto “Pane e azzardo”, dedicato all’evoluzione dell’azzardo legale in Emilia-Romagna. Un rapporto che è un unicum a livello nazionale, l’unica occasione per esaminare in dettaglio il peso dell’azzardo in una Regione e nei Comuni che la compongono. Un rapporto che si concentra sul canale online, ma che fornisce anche valutazioni e stime rispetto al gioco fisico,…

Continua a leggerePane e azzardo 2: numeri e problemi in Emilia Romagna

Al via il nuovo bando per l’acquisto di biciclette elettriche. Contributi fino al 50% per un importo massimo di 500 euro per le e-bike e 1.000 euro per le cargo.

È aperto dal 9 gennaio 2025 il bando della Regione Emilia-Romagna per incentivare la mobilità sostenibile, con un contributo fino al 50% per l’acquisto di biciclette e-bike e cargo bike a pedalata assistita, disponibile fino a esaurimento fondi. Le risorse finanziarie stanziate dalla Regione per il 2025 sono di 2 milioni e 655mila euro. Il bando, che intende sostenere una misura concreta per migliorare la qualità dell’aria e incentivare uno stile di vita più sostenibile, è rivolto ai cittadini residenti nei comuni aderenti al Piano per la qualità dell’aria. Nelle edizioni degli anni precedenti sono state concesse 11.833 richieste di finanziamento, di cui 6.590 nel 2023 e 5.243 nel 2024, per…

Continua a leggereAl via il nuovo bando per l’acquisto di biciclette elettriche. Contributi fino al 50% per un importo massimo di 500 euro per le e-bike e 1.000 euro per le cargo.