“Pane e azzardo: il sorpasso possibile”. Un focus sulla crescita dell’azzardo on-line in Emilia-Romagna.

Martedì 5 dicembre alle ore 10, presso la CdLM di Bologna sala G.Di Vittorio si terrà presentazione dell'indagine: "Pane e azzardo: il sorpasso possibile". Un focus sulla crescita dell'azzardo on-line in Emilia-Romagna. Federconsumatori, CGIL e la Campagna Mettiamoci in gioco dell’Emilia Romagna presentano il primo rapportosull’azzardo online nella nostra Regione, ispirato ai contenuti del Libro Nero dell’azzardo, presentato lo scorso mese disettembre alla Camera dei Deputati. Un rapporto, il nostro, reso complesso nella sua costruzione dai troppi limitinormativi e dall’eccessivo ritardo con il quale vengono diffusi una parte dei dati dell’azzardo. Dati che sonoassolutamente indispensabili a tutti coloro che operano per il contenimento dei danni dell’azzardo, nella Sanità pubblica,negli Enti locali,…

Continua a leggere“Pane e azzardo: il sorpasso possibile”. Un focus sulla crescita dell’azzardo on-line in Emilia-Romagna.

Energia: nessuna proroga del mercato tutelato del gas. Dal 10 gennaio i cittadini si troveranno in pasto alla confusione, all’aggressività delle offerte e al rialzo dei prezzi. Urgente definire regole più severe e un vero albo dei venditori.

Nessuna proroga per il mercato tutelato del gas: dal 10 gennaio sarà ufficiale l’addio. Dopo mesi di attese, speranze ed incertezze, il ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto Fratin, a meno di un mese e mezzo dalla scadenza, chiude la porta al rinvio dell’abolizione del mercato tutelato nel settore del gas. Al via, quindi, un passaggio al mercato libero nel segno della confusione e della disinformazione. Peggio di così, tale vicenda, non poteva essere gestita: non è stata avviata una adeguata campagna di informazione (nonostante le nostre ripetute sollecitazioni), si è continuata ad alimentare per mesi la speranza di una proroga, più volte accennata dal ministro, non si è intervenuti duramente contro le…

Continua a leggereEnergia: nessuna proroga del mercato tutelato del gas. Dal 10 gennaio i cittadini si troveranno in pasto alla confusione, all’aggressività delle offerte e al rialzo dei prezzi. Urgente definire regole più severe e un vero albo dei venditori.

Le fermate soppresse dei 5 Frecciarossa a Parma, Reggio Emilia e Modena, un sacrificio inutile che lascia invariati gli orari tra Bologna e Bari. Dimezzato il cadenzamento veloce Milano-Bologna-Ancona

Già inserita nel sistema di vendita di Trenitalia la soppressione dei 5 Frecciarossa che ora effettuano la fermata nelle stazioni della linea “storica” di Parma, Reggio Emilia e Modena, che diverranno operative dal prossimo 10 dicembre. Da questa data le stesse Frecce saranno indirizzate sulla linea dell'Alta Velocità Milano-Bologna, con unica fermata alla stazione Mediopadana AV di Reggio Emilia, per poi proseguire da Bologna sulla linea storica per le destinazioni finali delle maggiori città pugliesi.Una scelta che viene giustificata da Trenitalia per la scarsa frequentazione delle fermate soppresse, senza peraltro fornire dati a supporto, mentre il provvedimento consentirà un recupero sui tempi di viaggio sull'intero percorso di 20/30 minuti. Un risparmio…

Continua a leggereLe fermate soppresse dei 5 Frecciarossa a Parma, Reggio Emilia e Modena, un sacrificio inutile che lascia invariati gli orari tra Bologna e Bari. Dimezzato il cadenzamento veloce Milano-Bologna-Ancona

Alluvione Emilia-Romagna, a 5 mesi dai tragici eventi che hanno stravolto il territorio i fondi per la ricostruzione ancora non sono arrivati. Federconsumatori il 14 ottobre in piazza con la CGIL per sollecitare gli aiuti.

Sono passati 5 mesi dalla tragica alluvione che ha sconvolto molte zone dell’Emilia-Romagna. Ma alle parole di conforto e solidarietà del Governo pronunciate sul momento, come spesso accade, non sono seguite reali azioni. Per questo il 14 ottobre, a Forlì, anche Federconsumatori Nazionale ed Emilia-Romagna saranno in piazza, alla manifestazione indetta da CGIL Emilia-Romagna, per sollecitare lo stanziamento, da parte del Governo, delle risorse necessarie alla ricostruzione post alluvione, inizialmente promesse ma mai arrivate.Risorse indispensabili per le famiglie, per le aziende e per la messa in sicurezza del territorio. Non sono comprensibili né giustificabili lungaggini e rinvii: i fondi vanno stanziati ora. Ogni giorno di ritardo comporta un aggravamento della situazione…

Continua a leggereAlluvione Emilia-Romagna, a 5 mesi dai tragici eventi che hanno stravolto il territorio i fondi per la ricostruzione ancora non sono arrivati. Federconsumatori il 14 ottobre in piazza con la CGIL per sollecitare gli aiuti.

Nessuna azione reale del governo contro l’inflazione. Dopo i cartelli con il prezzo medio dei carburanti arriva il patto anti-inflazione.

Chiunque spinga almeno una volta la settimana il carrello della spesa sa bene di cosa stiamo parlando.I prezzi di tutti i beni venduti nei supermercati ed ipermercati italiani sono aumentati ben oltre i già complicati dati rilevati da ISTAT, e nell’arco di un paio di anni fare la spesa costa almeno il 25/30% in più. Gli italiani si sono dovuti arrangiare, modificando i consumi, riducendo quelli dove i prezzi sono cresciuti di più, come nel settore ortofrutticolo, e spostando la spesa verso i discount, che però in questa fase hanno aumentato i prezzi persino più di supermercati e ipermercati.Pressoché totale l’inazione dei Governi rispetto a questo dramma, che precipita in un…

  • Categoria dell'articolo:sliderCOMMERCIO
Continua a leggereNessuna azione reale del governo contro l’inflazione. Dopo i cartelli con il prezzo medio dei carburanti arriva il patto anti-inflazione.