Anche nel 2023 verrà attivato il Bonus Trasporti di 60 euro, già sperimentato nella seconda parte del 2022. L’agevolazione avrà validità fino al 31 dicembre 2023, anche se con requisiti più stringenti. A prevederlo è il “Decreto Trasparenza” pubblicato in Gazzetta il 14 gennaio scorso.
Questo voucher per studenti e lavoratori sarà riconosciuto solo a chi ha conseguito nel 2022 un reddito complessivo inferiore a 20.000 euro (35.000 nell’anno precedente) e sarà rilasciato per l’acquisto di abbonamenti fino ad esaurimento delle risorse disponibili, pari a 100 milioni di euro.
Attraverso l’accesso al portale del Ministero del Lavoro tramite SPID o Carta Identità Elettronica (CIE) si potrà presentare la richiesta per il rilascio del bonus valido per l’acquisto di abbonamenti al trasporto pubblico locale regionale, interregionale o per i servizi di trasporto ferroviario nazionale. Se verranno confermati i criteri già utilizzati nel 2022, il bonus sarà utilizzabile per l’acquisto di un abbonamento annuale, mensile o frazionato in più mensilità, fino ad un importo massimo di 60 euro.
La piattaforma ministeriale per la richiesta del bonus, che doveva essere attivata entro il 14 febbraio, non è ancora avvenuta. Un colpevole ritardo nella pubblicazione del decreto attuativo che non consente agli aventi diritto di richiedere il bonus con le necessarie istruzioni. Intanto il Governo ha stanziato una somma di mezzo milione di euro per l’aggiornamento informatico della piattaforma già utilizzata nell’anno precedente. Importante quindi attivare quanto prima il bonus, funzionale a incentivare l’uso del trasporto pubblico per una mobilità più sostenibile.
Articolo realizzato “Realizzato nell’ambito del Programma generale di intervento della Regione Emilia Romagna con l’utilizzo dei fondi del Ministero dello sviluppo economico. D.M. 10/08/2020 “ S.M.