GAS: Addio al Mercato Tutelato

Inizia il conto alla rovescia per il mercato tutelato del gas, dal 10 Gennaio 2024 milioni di utenti saranno obbligati a passare a mercato libero (per il mercato elettrico una recente proroga ha spostato il termine ai primi di luglio 2024). Cosa c’è da sapere per gestire al meglio il passaggio, al riparo da rincari ed abusi.Per prima cosa è bene chiarire che a nessuno verrà chiusa l’erogazione del gas, e che non è indispensabile cambiare gestore, ma è opportuno confrontare le varie offerte anche con gestori differenti ed esprimere una scelta. Per tutti coloro che non espliciteranno nessuna scelta, entro la fine dell’anno il gestore applicherà l’offerta PLACET, che ad…

  • Categoria dell'articolo:sliderNEWS
Continua a leggereGAS: Addio al Mercato Tutelato

Terziario: Federconsumatori e Adoc esprimono sostegno allo sciopero indetto da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs per il 22 dicembre. Saremo in piazza per rivendicare condizioni più eque.

Federconsumatori e Adoc condividono le motivazioni dello sciopero indetto da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs e per questo scenderanno in piazza assieme a loro il 22 dicembre prossimo, per sollecitare condizioni di lavoro più eque e sostenibili per i lavoratori del terziario. Sono oltre 5 milioni le lavoratrici e i lavoratori in attesa, da troppo tempo, dei rinnovi dei contratti nazionali: mentre i costi dell’energia hanno toccato picchi elevatissimi e, in generale, il costo della vita è divenuto insostenibile per molte famiglie, non è più possibile assistere in silenzio a questo progressivo impoverimento e all’avanzare del fenomeno del lavoro povero. Un continuo procrastinare dei negoziati e delle trattative per il…

  • Categoria dell'articolo:sliderNEWS
Continua a leggereTerziario: Federconsumatori e Adoc esprimono sostegno allo sciopero indetto da Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs per il 22 dicembre. Saremo in piazza per rivendicare condizioni più eque.

“Pane e azzardo: il sorpasso possibile”. Un focus sulla crescita dell’azzardo on-line in Emilia-Romagna.

Martedì 5 dicembre alle ore 10, presso la CdLM di Bologna sala G.Di Vittorio si terrà presentazione dell'indagine: "Pane e azzardo: il sorpasso possibile". Un focus sulla crescita dell'azzardo on-line in Emilia-Romagna. Federconsumatori, CGIL e la Campagna Mettiamoci in gioco dell’Emilia Romagna presentano il primo rapportosull’azzardo online nella nostra Regione, ispirato ai contenuti del Libro Nero dell’azzardo, presentato lo scorso mese disettembre alla Camera dei Deputati. Un rapporto, il nostro, reso complesso nella sua costruzione dai troppi limitinormativi e dall’eccessivo ritardo con il quale vengono diffusi una parte dei dati dell’azzardo. Dati che sonoassolutamente indispensabili a tutti coloro che operano per il contenimento dei danni dell’azzardo, nella Sanità pubblica,negli Enti locali,…

Continua a leggere“Pane e azzardo: il sorpasso possibile”. Un focus sulla crescita dell’azzardo on-line in Emilia-Romagna.

Energia: nessuna proroga del mercato tutelato del gas. Dal 10 gennaio i cittadini si troveranno in pasto alla confusione, all’aggressività delle offerte e al rialzo dei prezzi. Urgente definire regole più severe e un vero albo dei venditori.

Nessuna proroga per il mercato tutelato del gas: dal 10 gennaio sarà ufficiale l’addio. Dopo mesi di attese, speranze ed incertezze, il ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto Fratin, a meno di un mese e mezzo dalla scadenza, chiude la porta al rinvio dell’abolizione del mercato tutelato nel settore del gas. Al via, quindi, un passaggio al mercato libero nel segno della confusione e della disinformazione. Peggio di così, tale vicenda, non poteva essere gestita: non è stata avviata una adeguata campagna di informazione (nonostante le nostre ripetute sollecitazioni), si è continuata ad alimentare per mesi la speranza di una proroga, più volte accennata dal ministro, non si è intervenuti duramente contro le…

Continua a leggereEnergia: nessuna proroga del mercato tutelato del gas. Dal 10 gennaio i cittadini si troveranno in pasto alla confusione, all’aggressività delle offerte e al rialzo dei prezzi. Urgente definire regole più severe e un vero albo dei venditori.