Turismo: stagione estiva nel caos. Tra voli cancellati e mancati rimborsi è sempre più difficile per i turisti godere delle vacanze in tranquillità.

La stagione turistica estiva ha preso da poco il via, ma sono già tantissimi i turisti che ci segnalano disagi, disservizi e criticità.In particolare, stiamo ricevendo molte richieste di assistenza relative alla cancellazione di voli, da parte di numerose compagnie aeree, a causa della mancanza di personale. Inoltre, sui siti di alcune compagnie, è assente il form per avviare la procedura di richiesta di compensazione pecuniaria, oltre al rimborso per la mancata prestazione del servizio.Altra grave criticità riguarda l’impossibilità, per i cittadini che risultino positivi al Covid-19, di richiedere un voucher o il rimborso del viaggio o dell’hotel prenotato, a meno che non abbiamo sottoscritto una apposita assicurazione in tal senso,…

Continua a leggereTurismo: stagione estiva nel caos. Tra voli cancellati e mancati rimborsi è sempre più difficile per i turisti godere delle vacanze in tranquillità.

Aggiornamento sulla ferrovia Modena-Sassuolo che chiude per un anno. I disagi degli utenti e le prospettive di questa importante tratta

FER e Regione Emilia-Romagna hanno comunicato la prossima chiusura della linea ferroviaria Modena-Sassuolo, a partire dal 13 giugno 2022 e sino al 10 giugno 2023. La chiusura si rende necessaria a seguito dell’avvio di lavori all'infrastruttura ferroviaria, funzionali alla soppressione del passaggio a livello sulla SP 467 Pedemontana a Sassuolo. Durante l'interruzione per la costruzione del cavalcavia ferroviario i treni continueranno a funzionare nella tratta Modena-Formigine, mentre tra Formigine e Sassuolo il servizio verrà effettuato con bus sostitutivi. Il comune di Sassuolo, che trarrà i maggiori benefici per la viabilità generale, ha approvato da tempo un protocollo con FER e Regione per la realizzazione dell'opera.Federconsumatori condivide la necessità di azioni di…

Continua a leggereAggiornamento sulla ferrovia Modena-Sassuolo che chiude per un anno. I disagi degli utenti e le prospettive di questa importante tratta

Energia: invariata la bolletta del gas, aumenta del +0,4% quella elettrica. Bene gli interventi per contenere i rincari, ma è necessario fare di più per le famiglie e per il futuro del Paese.

È giunto il 30 giugno l’atteso aggiornamento delle tariffe dell’energia elettrica e del gas da parte dell’Autorità per l’Energia.“Nonostante prezzi all'ingrosso in brusco rialzo, influenzati dalla grande incertezza per il conflitto russo-ucraino, i provvedimenti adottati dal Governo e le misure regolatorie dell'Autorità hanno sterilizzato gli aumenti per l'energia elettrica e il gas naturale, per il mercato tutelato e in parte anche per il mercato libero.” – riporta la nota. Nel terzo trimestre 2022, la bolletta dell'elettricità vedrà un aumento del +0,4%, resterà invariata la bolletta del gas.Se analizziamo la spesa sostenuta per le bollette lo scorso anno, il confronto con quella di quest'anno è impressionante . Per la bolletta elettrica la spesa…

Continua a leggereEnergia: invariata la bolletta del gas, aumenta del +0,4% quella elettrica. Bene gli interventi per contenere i rincari, ma è necessario fare di più per le famiglie e per il futuro del Paese.

Benzina: il taglio delle accise diventi strutturale. è necessario agire contro le speculazioni.

Bene ma non benissimo il Governo sul taglio delle accise sui carburanti. Il decreto interministeriale siglato dal ministro dell'Economia e delle Finanze e dal ministro della Transizione Ecologica proroga al 2 agosto il taglio di circa 30 centesimi al litro per benzina, diesel, gpl e metano per autotrazione. Operazione sicuramente necessaria, ma ancora insufficiente per calmierare in maniera adeguata il caro carburanti nel nostro Paese. È indispensabile, al fianco del taglio delle accise, adottare una seria azione di contrasto alle speculazioni in atto, che hanno fatto lievitare i costi della benzina a 2,075 euro al litro e del gasolio a 2,040 euro al litro (prezzi relativi al self). Secondo i calcoli…

Continua a leggereBenzina: il taglio delle accise diventi strutturale. è necessario agire contro le speculazioni.

Teleriscaldamento: accordo fra le associazioni dei consumatori e Gruppo Hera per l’aumento del bonus per le famiglie

Le associazioni dei consumatori Adiconsum, Adoc, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Udicon e il Gruppo Hera, che già da tempo ha attivato volontariamente questa forma di sostegno su tutti i territori serviti, hanno concordato per l’anno 2022 un incremento del valore annuo fino a 712 euro per nucleo familiare, con un significativo incremento rispetto al precedente importo massimo, e ne estende la fruibilità a un numero maggiore di famiglie.Il Gruppo Hera su richiesta delle AACC ha deciso di incrementare per quest’anno – visto il perdurare della difficile congiuntura economica - il sostegno ai clienti domestici serviti dal teleriscaldamento attraverso l’attivazione di una componente integrativa del bonus sociale già da tempo previsto…

  • Categoria dell'articolo:NEWSslider
Continua a leggereTeleriscaldamento: accordo fra le associazioni dei consumatori e Gruppo Hera per l’aumento del bonus per le famiglie