Dal 1° maggio l’adeguamento delle tariffe di Trenitalia Tper. Incremento per i biglietti di corsa semplice, invariati gli abbonamenti

La Regione Emilia-Romagna ha deliberato l’adeguamento delle tariffe di Trenitalia Tper già a partire dal prossimo 1 maggio 2022. Un adeguamento previsto dal contratto di servizio in vigore dal giugno 2019 che prende a riferimento il tasso di inflazione programmato per ciascun anno. Come precisa la Regione, si tratta del primo adeguamento dal 2016.Il provvedimento, già deliberato dal Giunta dell’Emilia-Romagna, prevede che a decorrere dal 1 maggio 2022 venga applicato un aumento medio del 7,5% ai soli biglietti di “corsa semplice” ai servizi svolti sulla rete nazionale di RFI, lasciando invariato il costo delle diverse tipologie di abbonamenti. Un incremento importante e che, secondo la Regione, rimarrà l’unico fino al 2025.Ad…

Continua a leggereDal 1° maggio l’adeguamento delle tariffe di Trenitalia Tper. Incremento per i biglietti di corsa semplice, invariati gli abbonamenti

HERA: i dividendi non sono tutto

Leggiamo che i dividendi riconosciuti agli azionisti HERA per il 2021 registrano un aumento del 9% rispetto al bilancio 2020. Un incremento che si aggiunge agli incrementi degli anni precedenti, per una azienda che appare in eccellente stato di salute.Sono mesi che le famiglie italiane si adoperano per far fronte agli aumenti enormi delle bollette di energia elettrica e gas, per evitare di subire distacchi dell’una o dell’altra fornitura. Il governo ha stanziato ad oggi 14mld€ per alleggerire questi costi nei bilanci famigliari e delle imprese.L’aumento dell’inflazione, oggi a cifre mai viste in epoca recente e il protrarsi di costi energetici elevati non fanno che aumentare esponenzialmente le preoccupazioni.Le associazioni dei…

Continua a leggereHERA: i dividendi non sono tutto

La ferrovia Modena-Sassuolo chiude parzialmente per un anno. I disagi degli utenti e le prospettive di questa importante tratta

FER e Regione Emilia-Romagna hanno comunicato la prossima chiusura della linea ferroviaria Modena-Sassuolo, a partire dal 13 giugno 2022 e sino al 10 giugno 2023. La chiusura si rende necessaria a seguito dell’avvio di lavori all’infrastruttura ferroviaria, funzionali alla soppressione del passaggio a livello sulla SP 467 Pedemontana a Sassuolo. Durante l’interruzione per la costruzione del cavalcavia ferroviario i treni continueranno a funzionare nella tratta Modena-Formigine, mentre tra Formigine e Sassuolo il servizio verrà effettuato con bus sostitutivi. Il comune di Sassuolo, che trarrà i maggiori benefici per la viabilità generale, ha approvato da tempo un protocollo con FER e Regione per la realizzazione dell’opera. Federconsumatori condivide le azioni di ammodernamento…

Continua a leggereLa ferrovia Modena-Sassuolo chiude parzialmente per un anno. I disagi degli utenti e le prospettive di questa importante tratta

Consumatori in assemblea unitaria il 6 aprile CONTRO IL CAROVITA

Consumatori in assemblea unitaria contro il carovita. L’appuntamento è per il 6 aprile, quando per la prima volta nella storia del movimento consumerista italiana le associazioni dei consumatori si riuniranno in assemblea contro il carovita causato da due anni di pandemia e ora dalla guerra in Ucraina. Energia, gas, carburanti, generi alimentari e di prima necessità: è tutto travolto dall’effetto di una crisi multipla, che unisce gli effetti post pandemia e le tensioni internazionali causate dal conflitto. L’impatto sulle famiglie rischia di essere devastante e di logorare già magri bilanci, senza contare il rischio di accentuare ancor più le disuguaglianze (il solco si è approfondito con la pandemia) e la povertà…

Continua a leggereConsumatori in assemblea unitaria il 6 aprile CONTRO IL CAROVITA