Concessioni balneari: occorrono norme rispettose delle indicazioni europee e nell’interesse della collettività

Per la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, “le concessioni di occupazione delle spiagge italiane non possono essere rinnovate automaticamente ma devono essere oggetto di una procedura di selezione imparziale e trasparente", esprimendosi su una vertenza che vedeva coinvolta l'Autorità italiana garante della concorrenza e del mercato e il comune di Ginosa (Ta) la Corte di Giustizia ha stabilito che le concessioni demaniali marittime non possono più essere rinnovate automaticamente ma devono applicare le norme pertinenti il diritto dell’Unione Europea.Con questa sentenza la Corte di giustizia europea afferma che è obbligo degli Stati membri applicare una procedura di selezione imparziale e trasparente tra i candidati potenziali, nonché il divieto a rinnovare automaticamente…

Continua a leggereConcessioni balneari: occorrono norme rispettose delle indicazioni europee e nell’interesse della collettività

Concluso il VI CONGRESSO di Federconsumatori Emilia-Romagna. Rieletta Renza Barani alla guida dell’ associazione

Ieri si è svolto il VI congresso regionale di Federconsumatori Emilia-Romagna presso il Salone A. Corassori della Carnera del Lavoro di Modena La giornata ha visto la partecipazione, fra gli altri, di Stefano Bonaccini Presidente della Regione Emilia-Romagna, Gian Carlo Muzzarelli Sindaco di Modena, Massimo Bussandri segretario regionale della CGIL Emilia-Romagna, di diversi rappresentanti delle associazioni dei consumatori e del terzo settore, di associazioni economiche, enti e aziende della regione.Federconsumatori Emilia-Romagna con i suoi 86 sportelli ed i suoi 32 anni di attività, è l’associazione storicamente più presente e strutturata.Dalla discussione congressuale, è emersa la necessità di un rafforzamento della capacità di rappresentanza collettiva e politica dei consumatori nell’ambito di un…

  • Categoria dell'articolo:sliderNEWS
Continua a leggereConcluso il VI CONGRESSO di Federconsumatori Emilia-Romagna. Rieletta Renza Barani alla guida dell’ associazione

Bonus Trasporti: finalmente attiva dal 17 aprile 2023 la piattaforma per la richiesta

Prende finalmente il via dalle ore 8 del 17 aprile 2023 il bonus trasporti da 60 euro per l'acquisto di abbonamenti annuali o mensili al trasporto pubblico locale (TPL) e servizi di trasporto ferroviario nazionale. Entro il 31 dicembre 2023, gli interessati potranno presentare la richiesta accedendo al portale dedicato del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali www.bonustrasporti.lavoro.gov.it utilizzando esclusivamente tramite SPID o Carta Identità Elettronica (CIE) per ottenere l’agevolazione introdotta dal governo per il secondo anno consecutivo.Attraverso l'accesso al portale del Ministero verrà riconosciuto alle persone fisiche che nel 2022 hanno conseguito un reddito complessivo non superiore a 20.000 euro, un buono del valore massimo di 60 euro da utilizzare per l’acquisto di abbonamenti…

Continua a leggereBonus Trasporti: finalmente attiva dal 17 aprile 2023 la piattaforma per la richiesta

VI Congresso Federconsumatori Emilia Romagna. FACCIAMO LA DIFFERNZA. Nuovi diritti, nuove tutele, nuova rappresentanza

Con lo slogan “FACCIAMO LA DIFFERENZA – Nuovi diritti, nuove tutele, nuova rappresentanza”si terrà martedì 18 aprile presso il salone “A. Corassori” della Camera del Lavoro di Modena – Piazza Cittadella,36 - il VI Congresso di Federconsumatori Emilia-Romagna.Federconsumatori è storicamente fra le più importanti associazioni dei consumatori emiliano-romagnole, coi suoi 14.000 iscritti a livello regionale. Ha iniziato la sua attività 32 anni fa, ed è presente con una rete capillare di sportelli in tutto il territorio regionale, in crescita negli ultimi anni.Oltre all’importante lavoro di tutela individuale, Federconsumatori svolge una intensa attività sociale e politica nonché di formazione ed informazione ai cittadini allo scopo di fornire loro strumenti di difesa e…

  • Categoria dell'articolo:sliderNEWS
Continua a leggereVI Congresso Federconsumatori Emilia Romagna. FACCIAMO LA DIFFERNZA. Nuovi diritti, nuove tutele, nuova rappresentanza

L’AGCM multa Wind, Vodafone, Tim e Fastweb per le doppie fatturazioni

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha multato Vodafone S.p.A. per 400mila euro, Wind Tre S.p.A. per 300mila euro, Telecom S.p.A. per 200mila euro e Fastweb S.p.A. per 100mila euro per pratiche commerciali scorrette. La situazione è nota da anni alle associazioni di consumatori: nel passaggio da un operatore all’altro, per “problemi tecnici” il vecchio gestore continua la fatturazione nonostante la richiesta di portabilità del numero, con la conseguenza che il consumatore si trova con due fatture per il medesimo numero nello stsso periodo. A volte, la portabilità del numero non si perfeziona e la fatturazione procede la parte del vecchio gestore per il vecchio numero e da parte del…

Continua a leggereL’AGCM multa Wind, Vodafone, Tim e Fastweb per le doppie fatturazioni