Bonus auto: al via gli incentivi ma per tutti i cittadini in difficoltà economica sarà difficile accedervi

Con la pubblicazione sulla Gazzetta (GU 113 del 16/05/22) entra in vigore il Dpcm che definisce gli incentivi - 650 milioni l'anno dal 2022 al 2024 -per l’acquisto di veicoli non inquinanti da parte delle “persone fisiche” che intendono rinnovare il proprio veicolo non più conforme alle esigenze di tutela ambientale e della salute. Gli incentivi per le diverse categorie saranno proporzionali alla quantità di emissioni di anidride carbonica (CO²) espresso in grammi per km percorso, con i vantaggi maggiori per i veicoli a trazione elettrica. In presenza della rottamazione di veicoli obsoleti si prevede una ulteriore integrazione dell’incentivo erogato: Mentre già dal 16 maggio è possibile procedere al contratto d'acquisto,…

Continua a leggereBonus auto: al via gli incentivi ma per tutti i cittadini in difficoltà economica sarà difficile accedervi

Energia elettrica e gas, costi pesantissimi per le famiglie. Cosa sapere per evitare problemi maggiori

Mercato libero o mercato di maggior tutelaIl cosiddetto mercato libero è quella forma contrattuale in cui i clienti hanno liberamente scelto da quale venditore e a quali condizioni comprare l'energia elettrica e il gas naturale. Nel mercato libero le condizioni economiche e contrattuali di fornitura sono concordate direttamente tra le parti e non fissate dall'Autorità.I servizi di tutela sono i servizi di fornitura di energia elettrica e gas naturale con condizioni economiche (prezzo) e contrattuali definite dall'Autorità destinati ai clienti finali di piccole dimensioni (quali famiglie e microimprese) che non abbiano ancora scelto un venditore nel mercato libero.La normativa ha previsto il progressivo passaggio dal mercato tutelato a quello libero, prevedendo…

Continua a leggereEnergia elettrica e gas, costi pesantissimi per le famiglie. Cosa sapere per evitare problemi maggiori

#PENTOLEVUOTE, Le Associazioni dei Consumatori in piazza per protestare contro il carovita

Arriva la “Protesta delle pentole vuote”, contro speculazioni e aumenti ingiustificati dei prezzi. Il 10 giugno le associazioni dei consumatori in piazza in tutta Italia. In Emilia-Romagna l’appuntamento è a Bologna in piazza Roosevelt. Il Governo intervenga accogliendo le proposte avanzate. Aumenti dei prezzi e carovita preoccupano le associazioni dei consumatori spingendole a una mobilitazione di piazza in tutte le principali città italiane, che dà seguito all'assemblea unitaria on line svolta il 6 aprile scorso, con migliaia di delegati di tutte le regioni.Per far sentire la protesta dei cittadini e richiamare il Governo al dovere di confrontarsi e di intervenire sulle speculazioni, le associazioni dei consumatori hanno lanciato la “Protesta delle…

Continua a leggere#PENTOLEVUOTE, Le Associazioni dei Consumatori in piazza per protestare contro il carovita

Bonus asilo nido 2022. A chi spetta e come si ottiene

Il Bonus Asilo Nido o Contributo Asilo Nido è un contributo economico, erogato dall’INPS, volto ad aiutare i genitori nel pagamento della retta di asili nido pubblici o privati autorizzati, oppure per le spese legate all’assistenza domiciliare di bambini affetti da gravi patologie croniche che necessitano di supporto presso la propria abitazione. L’importo massimo erogabile al genitore richiedente, a decorrere dal 2020, è determinato in base all’ ISEE minorenni, in corso di validità, riferito al minore per cui è richiesta la prestazione, secondo le seguenti fasce: ISEE minorenni fino a 25.000 euro = importo erogabile 3.000 euro;ISEE minorenni da 25.001 euro fino a 40.000 euro = importo erogabile 2.500 euro;ISEE minorenni da 40.001 = importo erogabile 1.500 euro.Nel caso…

Continua a leggereBonus asilo nido 2022. A chi spetta e come si ottiene

HERA: i dividendi non sono tutto

Leggiamo che i dividendi riconosciuti agli azionisti HERA per il 2021 registrano un aumento del 9% rispetto al bilancio 2020. Un incremento che si aggiunge agli incrementi degli anni precedenti, per una azienda che appare in eccellente stato di salute.Sono mesi che le famiglie italiane si adoperano per far fronte agli aumenti enormi delle bollette di energia elettrica e gas, per evitare di subire distacchi dell’una o dell’altra fornitura. Il governo ha stanziato ad oggi 14mld€ per alleggerire questi costi nei bilanci famigliari e delle imprese.L’aumento dell’inflazione, oggi a cifre mai viste in epoca recente e il protrarsi di costi energetici elevati non fanno che aumentare esponenzialmente le preoccupazioni.Le associazioni dei…

Continua a leggereHERA: i dividendi non sono tutto