Richiamo auto Citroën e DS Automobiles: in pochi giorni son pervenute centinaia di segnalazioni dai cittadini allarmati per la propria sicurezza. Chiediamo un incontro urgente con le aziende per fornire chiarimenti e necessarie forme di ristoro.

Stiamo ricevendo un considerevole numero di segnalazioni da parte degli utenti riguardanti le lettere di richiamo emesse da Citroën o DS Automobiles in relazione ai sistemi di gonfiaggio degli airbag prodotti dalla società Takata. Le comunicazioni ricevute da numerosi automobilisti indicano che le sostanze chimiche presenti in tali dispositivi potrebbero deteriorarsi nel tempo, aumentando il rischio di rottura degli airbag con una forza eccessiva in caso di incidente, potenzialmente causando lesioni gravi o addirittura fatali al conducente e ai passeggeri. Di fronte a questo pericolo, l'azienda ha invitato i clienti a sospendere immediatamente l'utilizzo dei veicoli interessati. Tuttavia, si è verificata una complicazione ulteriore: i riparatori autorizzati segnalano di non disporre…

Continua a leggereRichiamo auto Citroën e DS Automobiles: in pochi giorni son pervenute centinaia di segnalazioni dai cittadini allarmati per la propria sicurezza. Chiediamo un incontro urgente con le aziende per fornire chiarimenti e necessarie forme di ristoro.

Concessioni balneari. E adesso chi decide?

Con una sentenza, pubblicata nei giorni scorsi, il Consiglio di Stato ha confermato la scadenza delle concessioni balneari al 31 dicembre del 2023, annullando le eventuali deroghe concesse dalle amministrazioni comunali, e dando «immediatamente corso, come affermato dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea alla procedura di gara per assegnare la concessione in un contesto realmente concorrenziale»Quella delle concessioni marittime balneari è una questione aperta da moltissimo tempo; la politica ed i governi che si sono succeduti nel timore di inimicarsi la categoria dei balneari, hanno colpevolmente rinviato e prorogato negli anni la scadenza delle concessioni. L’ultima in ordine di tempo è stata quella voluta dal governo Meloni.Con la sua sentenza il…

Continua a leggereConcessioni balneari. E adesso chi decide?

Mancano meno di tre mesi al superamento del mercato di tutela dell’energia elettrica: siamo tutti chiamati a prendere una decisione

Tutti i titolari di un contratto di fornitura di energia elettrica della nostra Regione sono chiamati ad una scelta, nei prossimi giorni. Purtroppo il Governo ha deciso che il primo luglio 2024 sarà superato il mercato di maggior tutela dell’energia elettrica; di conseguenza tutti sono chiamati a scelte rispetto alla propria futura bolletta. In questa fase l’obbiettivo generale dovrebbe essere quello di non ripetere la gestione fallimentare del passaggio al mercato libero nel settore delle forniture gas. Un fallimento, annunciato ampiamente, con la quasi totalità di chi è passato (obbligatoriamente) al mercato libero, compresa la forma Placet, che oggi paga di più la fornitura rispetto ai costi del tutelato, ancora in…

Continua a leggereMancano meno di tre mesi al superamento del mercato di tutela dell’energia elettrica: siamo tutti chiamati a prendere una decisione

Bollette, dal 1° aprile rincari generalizzati.Sale la soglia Isee per avere diritto al bonus sociale: sempre meno famiglie potranno usufruire di questo sostegno

Ancora cattive notizie per le bollette di luce e gas: usufruire del bonus sociale sarà più difficile. Dal mese di aprile sulla base della Legge di Bilancio 2024 terminano i benefici dei contributi straordinari, lo ha annunciato l’Autorità Arera assieme all’aggiornamento delle tariffe della luce.A partire dal secondo trimestre 2024 i bonus sociali elettricità e gas tornano al regime ordinario, con le soglie Isee per accedere all’agevolazione fissate a 9.530 € e a 20.000 € per le famiglie con più di tre figli.Nel corso del 2023, in base alle disposizioni del Governo, Arera aveva già ridotto i bonus sociali energia, tale riduzione aveva comportato un aumento delle bollette per l’energia elettrica…

Continua a leggereBollette, dal 1° aprile rincari generalizzati.Sale la soglia Isee per avere diritto al bonus sociale: sempre meno famiglie potranno usufruire di questo sostegno

Antitrust: multa a Mondo Convenienza per consegna di mobili difettosi o incompleti. Sia da esempio per tutte le aziende poco attente ai diritti dei clienti nel post-vendita.

Positivo l'intervento da parte dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato che oggi ha multato Mondo Convenienza per 3,2 milioni di euro. In particolare, l'AGCM ha preso di mira i comportamenti scorretti nelle fasi di consegna e montaggio dei mobili e degli arredi, nonché il tentativo di ostacolare i consumatori nella fruizione del servizio post-vendita. “Pur consapevole dell'elevato numero di consegne di prodotti non completi e non corrispondenti agli ordini o non in perfette condizioni di utilizzo – riporta la nota dell’Autorità - la società non ha adottato comportamenti idonei a risolvere questi problemi”. Condotte inaccettabili, che hanno danneggiato molti consumatori che, con tanti sacrifici, acquistavano mobili e arredi, vedendosi poi…

  • Categoria dell'articolo:sliderNEWS
Continua a leggereAntitrust: multa a Mondo Convenienza per consegna di mobili difettosi o incompleti. Sia da esempio per tutte le aziende poco attente ai diritti dei clienti nel post-vendita.