Pane e azzardo 2: numeri e problemi in Emilia Romagna

L’iniziativa “Con l’azzardo non si gioca. Problemi e numeri in Emilia Romagna”, tenutasi mercoledì 29 gennaio a Bologna, con la presentazione della seconda indagine regionale sul gioco d’azzardo accende i riflettori sull’allarme sociale causato dall’azzardo. Federconsumatori, CGIL e la Campagna Mettiamoci in gioco, in collaborazione con la Fondazione Isscon, hanno presentato la seconda edizione del rapporto “Pane e azzardo”, dedicato all’evoluzione dell’azzardo legale in Emilia-Romagna. Un rapporto che è un unicum a livello nazionale, l’unica occasione per esaminare in dettaglio il peso dell’azzardo in una Regione e nei Comuni che la compongono. Un rapporto che si concentra sul canale online, ma che fornisce anche valutazioni e stime rispetto al gioco fisico,…

Continua a leggerePane e azzardo 2: numeri e problemi in Emilia Romagna

Al via il nuovo bando per l’acquisto di biciclette elettriche. Contributi fino al 50% per un importo massimo di 500 euro per le e-bike e 1.000 euro per le cargo.

È aperto dal 9 gennaio 2025 il bando della Regione Emilia-Romagna per incentivare la mobilità sostenibile, con un contributo fino al 50% per l’acquisto di biciclette e-bike e cargo bike a pedalata assistita, disponibile fino a esaurimento fondi. Le risorse finanziarie stanziate dalla Regione per il 2025 sono di 2 milioni e 655mila euro. Il bando, che intende sostenere una misura concreta per migliorare la qualità dell’aria e incentivare uno stile di vita più sostenibile, è rivolto ai cittadini residenti nei comuni aderenti al Piano per la qualità dell’aria. Nelle edizioni degli anni precedenti sono state concesse 11.833 richieste di finanziamento, di cui 6.590 nel 2023 e 5.243 nel 2024, per…

Continua a leggereAl via il nuovo bando per l’acquisto di biciclette elettriche. Contributi fino al 50% per un importo massimo di 500 euro per le e-bike e 1.000 euro per le cargo.

Dal 15 dicembre orario rinnovato di Trenitalia Tper: 31 nuovi treni regionali cadenzati tra Bologna e Modena, nuove corse sulla linea Ravenna-Faenza-Bologna

Tra le novità più importanti del nuovo orario ferroviario, dal prossimo 16 dicembre si realizza una opportunità attesa da anni da utenti e pendolari della tratta Bologna-Modena con l’inserimento di 31 nuovi treni che nei giorni feriali che andranno ad integrare gli attuali servizi con treni cadenzati, cioè con gli stessi orari di partenza ogni ora e allo stesso minuto, portandoli da due a tre per ogni ora nelle due direzioni. Un’opportunità derivata dal completamento del Servizio Ferroviario Metropolitano che ha previsto l’estensione di nuovi collegamenti che, nel caso della linea SFM5, si attestano alla stazione di Modena.Da Bologna per Modena viene quindi aggiunto un treno al minuto ‘23 di ogni…

  • Categoria dell'articolo:NEWSslider
Continua a leggereDal 15 dicembre orario rinnovato di Trenitalia Tper: 31 nuovi treni regionali cadenzati tra Bologna e Modena, nuove corse sulla linea Ravenna-Faenza-Bologna

Nuovi diritti per utenti autostradali e aree di servizio: ART stabilisce i diritti minimi degli utenti

L’Autorità di Regolazione dei Trasporti (ART) è intervenuta con la delibera 132/24 del 26 settembre 2024 sui diritti degli utenti autostradali, con un provvedimento che dopo parecchi mesi di confronti e consultazioni definisce il contenuto minimo di specifici diritti degli utenti, anche di natura risarcitoria, che gli stessi possono esigere nei confronti dei concessionari autostradali e dei gestori dei servizi erogati nelle aree di servizio delle reti autostradali. ART stabilisce che gli utenti hanno diritto accedere con la massima trasparenza attraverso informazioni puntuali e disponibili riguardanti la gestione dell’infrastruttura autostradale e i servizi erogati nelle aree di pertinenza, con particolare riferimento alla reale fruibilità della infrastruttura, alla presenza di cantieri programmati…

Continua a leggereNuovi diritti per utenti autostradali e aree di servizio: ART stabilisce i diritti minimi degli utenti

Bonus idrocarburi, rimborsi agli abbonati annuali di bus e treni per i residenti nei comuni dell’Emilia-Romagna interessati. Dal 15 ottobre le richieste di rimborso.

La Regione Emilia-Romagna ha confermato per l’annualità 2024-2025 la proroga dell’agevolazione che destina risorse del “Fondo idrocarburi” ad azioni di sostenibilità ambientale con i rimborsi sui costi sull’acquisto di abbonamenti annuali al Trasporto Pubblico Locale, sia ferroviario che su gomma e riguarda i residenti nei Comuni interessati da estrazione e produzione di idrocarburi: Residenti area ModeneseCastelfranco Emilia, Novi di Modena, San Possidonio, Spilamberto, Lama Mocogno, Palagano, Montefiorino, Modena, Fanano, Mirandola e S. Cesario sul Panaro;Residenti area BologneseImola, Medicina, Lizzano in Belvedere, Gaggio Montano, Alto Reno Terme (ex Porretta Terme), Castel di Casio e San Benedetto V.S;Residenti area ParmenseFornovo di Taro, Corniglio e Salsomaggiore Terme;Residenti area PiacentinaVigolzone, Rottofreno e Podenzano;Residenti area FerrareseCodigoro*;Residenti…

Continua a leggereBonus idrocarburi, rimborsi agli abbonati annuali di bus e treni per i residenti nei comuni dell’Emilia-Romagna interessati. Dal 15 ottobre le richieste di rimborso.