Caro energia: tra le misure per arginare i rincari il Governo dimentica di prorogare la rateizzazione delle bollette senza interessi

Le famiglie, come sappiamo, sono nella morsa del caro energia ed il Governo è alle prese con la disposizione di strategie e misure utili per arginare gli aumenti. Tra potenziamento dei bonus energia e gas e il prolungamento del taglio delle accise che, con discutibile successo, tenta di calmierare i prezzi dei carburanti, sembrerebbe che all’Esecutivo sia sfuggita una importante misura, scomparsa dal testo del decreto: la possibilità di rateizzazione senza interessi delle bollette. Una misura fondamentale, che va assolutamente prorogata almeno fino alla fine dell’anno. Un appello rivolto al Governo e ad Arera, ma anche alle società che operano nel settore, che in una fase così difficile sono chiamate a…

Continua a leggereCaro energia: tra le misure per arginare i rincari il Governo dimentica di prorogare la rateizzazione delle bollette senza interessi

Switch-off digitale terrestre Ricezione canali rai: tutto come prima

Pagare il canone per poi magari vedere la TV Slovena, in luogo di un canale RAI. Ecco cosa succede a molti cittadini della nostra Regione ancora alle prese con lo switch-off, un passaggio che doveva concludersi rapidamente e senza danni. Invece da molti mesi i problemi, insorti a marzo, non sono risolti e non è dato sapere se e quando lo saranno. Come Adiconsum, Adoc, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori e Udicon, nei mesi scorsi avevamo richiesto un incontro urgente alla RAI, anche per valutare le modalità di risarcimento per i tanti cittadini costretti ad interventi – peraltro assai costosi - al proprio impianto di ricezione.Nonostante i nostri ripetuti solleciti RAI…

  • Categoria dell'articolo:sliderNEWS
Continua a leggereSwitch-off digitale terrestre Ricezione canali rai: tutto come prima

In Emilia-Romagna bus e treni gratuiti per 200.000 studenti. Confermato anche per l’anno scolastico 2022-2023

Nell'anno scolastico 2021-2022 sono stati oltre 200.000 gli studenti elementari, medi e delle superiori che hanno utilizzato l'abbonamento gratuito della Regione Emilia-Romagna per l'utilizzo dei mezzi pubblici nel percorso casa-scuola. Complessivamente le famiglie che hanno usufruito di questo servizio hanno risparmiato oltre 47 milioni di euro che sarebbero stati necessari per l'acquisto degli abbonamenti a prezzo pieno.Qui sotto il dettaglio degli abbonamenti gratuiti emessi nell'anno scolastico 2021-2022 suddiviso per provincia e grado scolastico: Dal 2020 è attivo l'abbonamento gratuito “Grande” per gli studenti under14, che non prevede per la fruizione alcun limite di reddito. Dal 2021 è stato attivato dalla Regione anche “Salta Su”, l'abbonamento gratuito per studenti under19 con Isee…

Continua a leggereIn Emilia-Romagna bus e treni gratuiti per 200.000 studenti. Confermato anche per l’anno scolastico 2022-2023

Telefonia: inaccettabile la richiesta di WindTre ad AGCom di rimodulare le tariffe in base al tasso di inflazione. I diritti dei consumatori non ammettono eccezioni

Sarebbe a dir poco sconcertante, se confermata, la notizia pubblicata in queste ore da numerosi organi di stampa in merito alla richiesta che WindTre avrebbe avanzato all’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni in merito alla rimodulazione automatica delle tariffe in base all’attuale tasso di inflazione L’azienda avrebbe chiesto formalmente all’Authority di poter applicare in modo automatico un aumento del tariffario per poter recuperare l’inflazione in aumento, senza peraltro consentire al cliente l’esercizio del diritto di recesso previsto dalla normativa vigente nei casi di modifica unilaterale del contratto. L’adozione di questa misura risponderebbe, secondo WindTre, alla medesima logica in base alla quale TIM lega all’inflazione le tariffe applicate alle società esterne che…

Continua a leggereTelefonia: inaccettabile la richiesta di WindTre ad AGCom di rimodulare le tariffe in base al tasso di inflazione. I diritti dei consumatori non ammettono eccezioni

Saldi: la crisi incide sull’andamento dei saldi. Solo il 37,4% delle famiglie si appresta ad approfittare delle promozioni.

Il 2 luglio ha inaugurato la stagione dei saldi. Un appuntamento che quest’anno trova le famiglie in una situazione di forte difficoltà: le prime stime effettuate dall’Osservatorio Nazionale Federconsumatori rivelano, infatti, che le famiglie che si potranno permettere di approfittare delle vendite a saldo sono sempre meno.Il nostro Osservatorio ha effettuato la consueta indagine per misurare il termometro degli acquisti nelle città di Roma, Milano e Napoli: secondo le intenzioni il 37,4% delle famiglie è propenso ad acquistare a saldo, con una spesa media di 149 Euro a famiglia.Ad influire su tale andamento incidono fortemente la crisi e l’incertezza determinate dall’attuale situazione, che ha compromesso il potere di acquisto di molti cittadini.A…

Continua a leggereSaldi: la crisi incide sull’andamento dei saldi. Solo il 37,4% delle famiglie si appresta ad approfittare delle promozioni.